Notizie
Cerca
Il Sallentino
21 Agosto 2024 - 06:42
Giuseppe Mazzarino
Giunge alla ventunesima edizione il premio Il Sallentino, varato nel 2004 con l’intento di segnalare personalità originarie dell’antica Terra d’Otranto che si fossero distinte in differenti campi o che avessero riservato attenzione o esercitato attività professionali nell’area delle tre attuali Province di Lecce, Brindisi, Taranto e, in generale, della Puglia.
La consegna dei riconoscimenti ci sarà domenica 1 settembre a Lecce nel chiostro dell’ex convento dei Teatini nel corso di una serata d’onore che prevede anche spettacoli musicali e di danza. Ideato da Amedeo Calogiuri, il premio, che prende il nome dall’antica gente japigia dei Sallentini (con due elle, non è un errore di stampa) che abitava una porzione dell’odierna Provincia di Lecce, ed è promosso dal centro di cultura Il Sallentino in collaborazione con Radio Queen (e che ha visto nel corso delle venti edizioni finora succedutesi il conferimento di medaglie di Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei Deputati ed il coinvolgimento in più occasioni dell’Università del Salento, del conservatorio Tito Schipa, dell’Accademia di belle arti e del Comune di Lecce) si articola in differenti riconoscimenti per protagonisti nel campo dell’impegno civile, della medicina e delle scienze, della musica, della moda, dell’imprenditoria, della promozione del territorio, con una sezione specifica, il premio “E’ donna”, riservata a personalità femminili, e due premi speciali, uno “alla professionalità”, assegnato di anno in anno ad eccellenze in vari campi professionali, e quello per il giornalismo e la comunicazione, che ha laureato negli anni Vincenzo Sparviero, giornalista e scrittore, dirigente sindacale e storico inviato della Gazzetta del Mezzogiorno, poi direttore del Tg di Telerama; Attilio Romita, già capo redattore del Tg Puglia della Rai e già conduttore del Tg1; Ruben Razzante, docente di Diritto della comunicazione, Diritto europeo dell’informazione e Diritto dell’informazione nell’Università Cattolica di Milano e nell’Università Lumsa di Roma; Marilù Lucrezio, corrispondente Rai da Bruxelles, già inviata di guerra; Elio Donno, una colonna del giornalismo sportivo pugliese, più volte consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, già vicepresidente dell’Unione stampa sportiva italiana; Mauro Giliberti, giornalista Rai, inviato di Porta a porta; Adelmo Gaetani, editorialista del Nuovo Quotidiano di Puglia; Magdi Cristiano Allam, giornalista e scrittore; Angelo Maria Perrino, fondatore e direttore di affaritaliani.it, il primo quotidiano esclusivamente telematico italiano; Antonio Caprarica, giornalista e scrittore, storico corrispondente Rai da Londra.
Nell’edizione 2024 il premio per il giornalismo e la comunicazione sarà assegnato a Giuseppe Mazzarino, giornalista e scrittore, già cronista parlamentare della Gazzetta del Mezzogiorno e vicepresidente dei corrispondenti da Roma dei quotidiani italiani, socio fondatore e componente della giunta nazionale della Figec Cisal, Federazione italiana giornalismo editoria comunicazione, docente di Storia del giornalismo nei Master in Giornalismo dell’Università di Bari e dell’Università Lumsa di Roma, collaboratore di Taranto Buonasera.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA