Cerca

Cerca

Il traffico

Concluso il primo "controesodo", la SS. 16 Adriatica in calo del 12 per cento

La tratta pugliese però si conferma la più trafficata

Autostrada

Autostrada

BARI - Il terzo weekend di agosto si è appena concluso, segnando il primo "controesodo" per i rientri verso nord e con la presenza dei viaggiatori dell'ultimo minuto diretti verso le mete estive. Come previsto, il fine settimana ha visto un traffico intenso, ma senza le criticità particolarmente gravi che hanno caratterizzato i periodi di picco estivi.

Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane), i volumi di traffico si sono mantenuti elevati, confermando le previsioni da "bollino rosso". Tuttavia, si è registrata una diminuzione dei transiti del 10% rispetto al weekend precedente, quando il traffico era stato classificato da "bollino nero". Il giorno più critico è stato sabato 17 agosto, che ha visto un incremento del 5% rispetto al venerdì, con la fascia oraria tra le 8:00 e le 18:00 che ha concentrato la maggior parte dei transiti.

Nonostante l'afflusso significativo di veicoli, il traffico sulla rete Anas è stato gestito senza particolari difficoltà. 

Lungo la SS16 Adriatica, il traffico ha registrato una diminuzione del 12% rispetto al fine settimana precedente, con circa 1,9 milioni di transiti lungo i suoi 1.000 km. La tratta tra Rimini e Riccione è rimasta stabile con 68.000 veicoli, mentre Falconara Marittima ha visto una diminuzione a 46.000 transiti, Fermo a 50.000 e Alba Adriatica a 55.000. La sezione pugliese della SS16 si conferma la più trafficata, con 61.000 transiti a Barletta, 99.000 a Molfetta, 281.000 a Bari e 160.000 a Brindisi.

Infine, sulla costa jonica, la Strada Statale 106 "Jonica" ha registrato oltre 1,1 milioni di transiti lungo i suoi 500 km, con una diminuzione del 6% rispetto al weekend precedente. Castellaneta ha visto 91.000 veicoli attraversare la zona, riflettendo un traffico che, sebbene in calo, rimane considerevole.

In sintesi, il primo weekend di controesodo ha confermato le attese con volumi di traffico elevati, ma gestiti in maniera efficiente sulla rete stradale e autostradale italiana. Il calo rispetto al weekend precedente segna l'inizio della fine dell'estate, mentre migliaia di vacanzieri si preparano a tornare nei principali centri urbani, con il traffico che si manterrà intenso anche nelle prossime settimane.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori