Cerca

Cerca

Il caso

La bandiera palestinese che sventola a Palazzo di Città di Bari diventa caso politico

Botta e risposta tra l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Michele Picaro e il Sindaco Vito Leccese

La bandiera palestinese su un balcone del Palazzo di Città di Bari

La bandiera palestinese su un balcone del Palazzo di Città di Bari

BARI - Il sindaco di Bari, Vito Leccese, è finito al centro di una controversia politica dopo la decisione di esporre esclusivamente la bandiera palestinese sulla facciata di Palazzo di Città. La scelta ha suscitato critiche da parte dell'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Michele Picaro, il quale ha espresso preoccupazione per quello che ritiene essere un atto di parte che potrebbe essere interpretato come una preferenza verso il popolo palestinese a scapito di quello israeliano.

"L'esposizione della sola bandiera palestinese rischia di trasformarsi in una presa di posizione politica che non rispecchia l'imparzialità che le istituzioni devono mantenere", ha dichiarato Picaro. L'eurodeputato ha sottolineato l'importanza di un gesto di equilibrio simbolico, suggerendo di esporre anche la bandiera israeliana per promuovere un messaggio di coesistenza pacifica tra i due popoli. "Bari deve essere un luogo di incontro e pacificazione", ha aggiunto, esortando il sindaco Leccese a dare un segnale di speranza e unità.

La risposta del sindaco Leccese non si è fatta attendere. Pur ringraziando Picaro per l'attenzione riservata alla sua iniziativa, Leccese ha difeso con fermezza la sua decisione, inquadrandola come un atto di solidarietà nei confronti di un popolo che in questi mesi ha subito pesanti perdite civili a causa delle azioni di guerra. "La bandiera palestinese esposta sulla facciata del Comune rappresenta l'anelito alla pace della comunità barese e il sentimento di solidarietà verso la città gemellata di Beit Jala in Palestina", ha spiegato il sindaco.

Leccese ha poi risposto alla proposta di esporre anche la bandiera israeliana, affermando che ciò avverrà quando il console onorario dello Stato di Israele a Bari si unirà all'appello per un immediato cessate il fuoco e quando il governo israeliano cesserà le operazioni militari nella Striscia di Gaza. Il sindaco ha ribadito il suo sostegno alla soluzione dei "due popoli, due Stati" come unica via per la pace, un principio sancito anche dalle risoluzioni delle Nazioni Unite.

La polemica riflette la complessità e la delicatezza della situazione in Medio Oriente, che trova eco anche nelle città italiane, dove il dibattito sulle responsabilità e sulle soluzioni per il conflitto israelo-palestinese continua a dividere opinioni. Bari, attraverso le scelte simboliche del suo sindaco, si pone così al centro di una discussione che trascende i confini locali, sollevando questioni di rilevanza internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori