Cerca

Cerca

massafra

Consegnati i "cantieri della cartapesta"

Le strutture sono destinate alla lavorazione della cartapesta e alla realizzazione dei carri allegorici del Carnevale

La consegna dei capannoni

La consegna dei capannoni

Sono stati, finalmente, consegnati i "capannoni della cartapesta" da destinare a laboratori artigianali per la lavorazione della cartapesta e costruzione di carri allegorici per la 72^ edizione del Carnevale di Massafra, il cui tema è "Il sogno".

Situati sulla Strada Statale Appia, sono stati consegnati dal presidente dell’ASI, Costanzo Carrieri al sindaco Fabrizio Quarto, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Domenico Lasigna, del tecnico ASI, Giacinto Angelastri, dei dirigenti comunali, Giuseppe Iannucci e Osvaldo Digiacomo e di Antonio Misciagna.

Il  progetto è stato redatto dal consorzio ASI per l’intervento di adeguamento e riuso del complesso strutturale formato da capannoni industriali esistenti. L’opera è inquadrata nell’ambito degli interventi finanziati dalla Regione Puglia per la realizzazione del S.I.R.A.I. Patto per la Puglia 2014-2020 - Area di intervento – Sviluppo economico e produttivo.

L’intervento mira a riqualificare le aree ai fini della promozione di nuove strategie di sviluppo del Comune di Massafra legate alla disponibilità di strutture idonee da destinare, come si accennava, alla lavorazione della cartapesta, alla realizzazione di carri allegorici del Carnevale e al fine della creazione di una propria filiera della cartapesta.

L’intervento di adeguamento consiste in: all’interno del capannone principale, edificio 1, vengono suddivise le aree in nove spazi congruenti. Sette con una superficie di 210 mq e due di superficie 100 mq. Per le sette aree, indicati BOX, sono stati realizzati 7 portoni di accesso della massima altezza possibile.  Per le restanti due, indicati con Box-P, sono stati utilizzati gli accessi carrabili esistenti.

Nel dettaglio, i principali interventi consistono nella realizzazione di sette divisori interni in strutture leggere, ristrutturazione completa del complesso degli uffici, realizzazione di nuovi servizi igienici, adeguamento impianto elettrico alla nuova funzione, realizzazione di Impianto di rilevazione fumi e segnaletica di emergenza per tutti gli edifici. Le attività di progettazione esecutiva e di direzione lavori sono state affidate alla RTP fra gli ingegneri Misciagna, Surano e Marzia.

Il sindaco Fabrizio Quarto, che ha sempre fortemente voluto e creduto nella realizzazione dei “capannoni”, ha ringraziato il presidente Carrieri e tutti coloro che hanno sostenuto la validità dell’azione “cantieri della cartapesta”, contribuendo in tal modo alla valorizzazione di una attività e di un’arte che va ben oltre la realizzazione dei mastodontici carri allegorici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori