Notizie
Cerca
Poesia
22 Luglio 2024 - 12:40
Parte da Taranto, martedì 23 luglio, il Festival internazionale di poesia “Pollino in versi” 2024. Per questa sua seconda edizione, quindi, il festival avrà un'anteprima a Taranto, prima di snodarsi, dal 23 luglio al 31 agosto, per le location di Frascineto, San Lorenzo Bellizzi, Canna, Civita, Francavilla Marittima, per poi concludersi nel Trentino, a Lavis. Qui avverrà la cerimonia di assegnazione del Premio nazionale di poesia e narrativa “Vincenzo Pistocchi”, giunto alla sua seconda edizione. La manifestazione, il cui direttore artistico è Bonifacio Vincenzi, è organizzata Macabor Editore e della rivista di poesia “Il sarto di Ulm”, da lui diretti. Si tratta di una manifestazione itinerante che propone incontri ravvicinati tra alcuni con alcuni centri del Pollino, in provincia di Cosenza, e poeti da tempo operanti in tutt'Italia. Ma che quest'anno, come è evidente, ha due appendici in altre regioni.
In questa edizioni, sarà dedicata una serata al noto poeta Alessandro Fo, vincitore del Premio Pollino – Ponte d'Argento 2024.
Si parte, dunque, da Taranto, martedì 23 luglio, ore 21, nella corte interna del Collettivo Le Onde (via Acclavio 88), con l'“anteprima del Festival”, che propone l'incontro con i poeti: Silvano Trevisani, Mara Venuto e Bonifacio Vincenzi. Introduce l'incontro e dialoga con gli autori: Barbara Gortan. Daranno l'avvio alla manifestazione le letture di: Titti Voccoli, Ada Cassiano e Teresa Gallotta. Seguirà un momento conviviale.
Secondo appuntamento a Frascineto, sabato 3 agosto, ore 21, in piazza Skanderberg, con la manifestazione “Messaggi dal silenzio”, incontro con i poeti: Margherita Celestino, Angela Greco AnGre e Giovanni Ibello, Interviste ai poeti a cura di Silvano Trevisani.
Terza tappa a San Lorenzo Bellizzi, martedì 6 agosto, ore 18,30, largo Adua “La custodia del cuore La poesia - Il tempo - La memoria. Tre poeti a confronto: Bartolomeo Bellanova, Griselda Doka e Antonio Vanni”. Interviste ai poeti a cura di Silvano Trevisani. Letture a cura di Maria Campolongo.
A Canna, Comune limitrofo del Pollino, domenica 11 agosto, alle 21,30, si svolgerà la quarta tappa davanti al Palazzo Ielpo Specchi. “Una serata di poesia con i poeti: Giusi Busceti, Vanni Schiavoni e Mara Venuto”. Interviste ai poeti a cura di Angela Greco AnGre. Letture a cura di Giovanna Drogo.
Avrà luogo nel bellissimo comune di Civita, molto noto per il suggestivo torrente del Raganello, mercoledì 21 agosto, alle 18,30 nella sala consiliare del Municipio, la consegna del Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024: incontro con il vincitore: Alessandro Fo. Interverranno Caterina Lazzarini e Maria Rosa Tabellini, assieme ai poeti: Pino Corbo, Griselda Doka, Angela Greco AnGre, Rita Greco, Rocco Taliano Grasso, Antonio Vanni. Coordinerà la manifestazione Silvano Trevisani.
La sesta tappa si svolgerà a Francavilla Marittima, domenica 25 agosto, alle 21, davanti ai locali dell’Auser: “Voci di donne, Incontro con le poetesse: Paola Bonadies Marta Celio Mariapia Crisafulli”. Dialoga con le poetesse Nella Cazzador. Letture a cura di Filomena Rugiano.
In conclusione, Lavis in provincia di Trento, ospiterà sabato 31 agosto, alle 21, a Palazzo Maffei, la cerimonia di assegnazione del Premio nazionale di poesia e narrativa “Vincenzo Pistocchi” 2024. In programma la conversazione/reading tra i quattro poeti vincitori: Giovanni Luca Asmundo, Anna Maria Curci, Margherita Parrelli, Giancarlo Stoccoro. Saranno, inoltre, presenti per ritirare il premio loro assegnato anche: Angela Greco AnGre (vincitrice per il racconto inedito), Giovanni Rossi (Premio alla Cultura – Storia locale). Presenzieranno i giurati del Premio: Silvano Trevisani, Alessia Lombardi, Claudia Paternoster, Franca Rossi, Irene Sabetta, Bonifacio Vincenzi, Eleonora Zen. Dialoga con i premiati Silvano Trevisani Presenta Franca Rossi
Per quanto riguarda il Premio nazionale “Vincenzo Pistocchi” 2024, la giuria della seconda edizione: Silvano Trevisani (presidente), Alessia Lombardi, Claudia Paternoster, Franca Rossi, Irene Sabetta, Bonifacio Vincenzi, Eleonora Zen, dopo un’attenta valutazione, ha scelto le opere hanno assegnato i seguenti premi: Sezione A – Raccolta inedita di poesia (che sono da considerarsi vincitrici ex-aequo) dei seguenti autori: Giovanni Luca Asmundo, La città impupata, Anna Maria Curci, Assolo dell’ortensia, Margherita Parrelli, A mani vuote, Giancarlo Stoccoro, Partiture incomplete per gli occhi. Tutte le opere vincitrici sono state pubblicate da Macabor. Sezione B – Racconto inedito. La vincitrice per racconto inedito liberamente ispirato alla storia del Caporale Vincenzo Pistocchi e alla gavetta dimenticata è Angela Greco AnGre con il racconto Tornando a casa. La cerimonia di premiazione, come detto, si svolgerà a Lavis (Trento) Comune che ha un legame profondo con la cittadina calabrese di Francavilla Marittima, proprio per la vicenda singolare del caporale Pistocchi, che fu ospite della cittadina trentina, prima di ripartire per la Guerra e morire in Polonia nel 1945.
Il Parco nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria tra le province di Cosenza, Potenza e Matera, con i suoi 192.565 ettari, cui 88.650 nel versante lucano e 103.915 in quello calabro, è il parco nazionale più grande d’Italia; prende il nome all’omonimo massiccio montuoso. Dal novembre 2015, con l’inserimento nella lista globale dei geoparchi da parte dell’Unesco, il Parco è patrimonio mondiale. Il parco si estende su 56 comuni (24 in Basilicata e 32 in Calabria), 9 comunità montane e 4 riserve orientate: Rubbio in Basilicata, Raganello, Lao e Argentino in Calabria. Le sue vette, tra le più alte del sud d’Italia, sono coperte di neve per molti mesi dell’anno. L’emblema del parco è il pino loricato; tale specie è presente anche in numerose altre stazioni fitoclimatiche delle monta gne balcaniche e greche.
Info: www.macaboreditore.it Blog: Il sasso nello stagno di AnGre (tessiture di Poesia, Arte e dintorni) https://ilsassonellostagno.wordpress.com/ L’immagine di copertina è di Giuseppe Delia
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA