Cerca

Cerca

La storia

La start up tarantina che renderà meno inquinata Milano

Il bando vinto da Asymmetrica

Il bando vinto da Asymmetrica

Il bando vinto da Asymmetrica

Saranno anche i tarantini a rendere meno inquinata Milano.

Nella lotta contro l'inquinamento atmosferico e la congestione urbana, la mobilità elettrica e il car sharing si presentano come soluzioni chiave per ridurre le emissioni di CO2 e ottimizzare l'uso dello spazio pubblico, migliorando la qualità della vita nelle città. In questo contesto, un gruppo d’imprese raccordate dalla tarantina Asymmetrica Srl si sono aggiudicate il bando di gara delle Ferrovie Nord Milano per sviluppare una piattaforma innovativa open source per la gestione dell'attività di car sharing e mobilità integrata di E-VAI.

"Siamo entusiasti di essere stati selezionati per questo progetto ambizioso. La tecnologia che stiamo sviluppando non solo semplificherà l'esperienza di car sharing per gli utenti, ma contribuirà anche in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla creazione di città più vivibili. Integrando tecnologie avanzate e modelli di business innovativi, aspiriamo a creare un ecosistema in cui la mobilità elettrica sia accessibile, conveniente e priva di emissioni," ha commentato Marco Capani, CEO e CTO della startup Asymmetrica.

Tiziana Magrì, responsabile relazioni esterne e business development, ha rimarcato l'importanza dell'aspetto innovativo della soluzione proposta: "La nostra piattaforma non si limita a offrire un servizio di car sharing convenzionale, ma mira a essere una vera e propria guida nella transizione verso un futuro energetico sostenibile. Siamo determinati a portare avanti questa missione con passione e impegno, lavorando fianco a fianco con le istituzioni e le comunità locali per realizzare un futuro più sostenibile per tutti."

Con questa vittoria nel bando di gara, Asymmetrica si prepara a inaugurare un nuovo capitolo nell'evoluzione della mobilità urbana, mettendo al centro l'innovazione, la sostenibilità e il benessere delle persone e dell'ambiente. Questo progetto non solo rappresenta un passo avanti per le aziende coinvolte, ma anche per la città di Taranto e le sue prospettive di sviluppo sostenibile, dicono dalla start up ionica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori