Cerca
Il fatto
08 Luglio 2024 - 15:57
La classifica dei contribuenti Irpef nelle province italiane
L'Ufficio studi della CGIA ha diffuso un rapporto dettagliato sul prelievo Irpef nelle diverse province italiane, evidenziando notevoli differenze nei contributi versati dai contribuenti nelle province pugliesi. Taranto, Bari, Brindisi, Lecce, Barletta-Andria-Trani (BAT) e Foggia, insieme, offrono uno spaccato delle dinamiche economiche e fiscali della regione, con particolare attenzione alle imposte sui redditi delle persone fisiche (Irpef).
Nel 2022, i residenti della provincia di Taranto hanno versato un’imposta Irpef media di 3.961 euro, collocandosi al 89° posto a livello nazionale per il prelievo fiscale. Questo dato è inferiore alla media nazionale di 5.381 euro, riflettendo una situazione economica caratterizzata da redditi mediamente più bassi rispetto alle aree metropolitane più ricche. Il reddito complessivo medio dichiarato dai contribuenti tarantini è stato di 19.004 euro.
La provincia di Bari si distingue per un contributo Irpef medio di 4.430 euro per contribuente, posizionandosi al 72° posto in Italia. Nonostante sia al di sotto della media nazionale, Bari registra il contributo più alto tra le province pugliesi, con un reddito complessivo medio dichiarato di 20.236 euro. Con 828.500 contribuenti, Bari è una delle province con il maggior numero di dichiarazioni Irpef nel Paese.
I contribuenti di Brindisi hanno pagato, in media, 3.631 euro di Irpef nel 2022, ponendosi al 98° posto nella graduatoria nazionale. Questo dato evidenzia una realtà economica con redditi relativamente bassi, con un reddito complessivo medio di 17.936 euro. La provincia si trova quindi in una posizione di bassa pressione fiscale rispetto alla media nazionale.
A Lecce, l'Irpef media versata è stata di 3.913 euro, collocando la provincia al 91° posto a livello nazionale. I residenti di Lecce hanno dichiarato un reddito complessivo medio di 17.869 euro, riflettendo un'economia caratterizzata da un tenore di vita inferiore rispetto alle grandi città italiane. Questo dato mette in evidenza la necessità di interventi mirati per stimolare l’economia locale.
La provincia di Barletta-Andria-Trani, con un'Irpef media di 3.568 euro per contribuente, si posiziona al 102° posto su 107 province italiane. Il reddito complessivo medio dichiarato in questa provincia è stato di 16.984 euro. Questo dato, uno dei più bassi tra le province pugliesi, sottolinea la necessità di politiche economiche per incrementare i redditi e migliorare la qualità della vita degli abitanti.
Infine, la provincia di Foggia registra un'Irpef media di 3.572 euro, posizionandosi al 101° posto nella classifica nazionale. Con un reddito complessivo medio di 17.027 euro, i contribuenti foggiani versano un'imposta significativamente inferiore alla media nazionale, indicando una situazione economica che potrebbe beneficiare di ulteriori stimoli per il miglioramento del reddito pro capite.
Le differenze nel prelievo fiscale e nei redditi dichiarati tra le province pugliesi riflettono una varietà di condizioni economiche che necessitano di politiche mirate per il miglioramento. In tutte le province, l'Irpef media versata è significativamente inferiore alla media nazionale, evidenziando una minore capacità contributiva e, spesso, una qualità dei servizi pubblici meno elevata rispetto alle aree più ricche del Paese.
La Puglia si presenta quindi come una regione con potenzialità economiche in crescita, ma ancora bisognosa di interventi significativi per stimolare lo sviluppo e migliorare il tenore di vita dei suoi cittadini.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA