Notizie
Cerca
Sanità
05 Luglio 2024 - 14:57
Il dottor Gaetano La Barbera (direttore chirurgia vascolare SS. Annunziata) e del dottor Roberto Prunella (a sinistra), chirurgo vascolare dell'equipe di La Barbera
Un intervento in emergenza per un trauma della strada: c’è soddisfazione nell’equipe di chirurgia vascolare del Santissima Annunziata dopo aver eseguito con successo una operazione decisamente complesso.
L'intervento si è reso necessario a seguoto di un incidente molto grave a causa del quale il paziente coinvolto, un uomo di sessantacinque anni di Massafra, ha subìto una gravissima e potenzialmente mortale lesione dell’aorta toraco-addominale, in seguito a un tamponamento mentre era nella sua autovettura, in area parcheggio.
L’impatto violento ha causato alla vittima la rottura della milza e la comparsa di una dissezione di tipo B (una lacerazione molto importante della parete aortica) con imminente rischio di emorragia, come rilevato dalla Tac effettuata al momento del suo arrivo al Pronto Soccorso del Santissima Annunziata. Dopo l’asportazione chirurgica della milza, l’uomo ha riportato un peggioramento del quadro vascolare, che ha richiesto l’immediato intervento dell’equipe di chirurgia vascolare diretta dal dottor Gaetano La Barbera, in collaborazione con il medico anestesista Franco Carrieri.
Si è trattato di una operazione lunga e delicata, suddivisa in due fasi e durato in totale nove ore, eseguito in modo innovativo. Nella prima fase, di tipo chirurgico tradizionale, è stato confezionato un bypass carotido succlavio, preparatorio alla seconda fase dell’operazione di natura endovascolare. In questa seconda parte, all’interno dell’aorta del paziente sono stati rilasciati alcuni stents, dispositivi metallici, che hanno la funzione di ricompattare l’aorta e ripristinare così le condizioni del circolo sanguigno, preservando ulteriori complicazioni fatali.
Vito Gregorio Colacicco
«Il successo di interventi salvavita come questo dipende dall’immediato trasferimento del paziente al Santissima Annunziata grazie al 118 – spiega il direttore La Barbera – e all’aggiornamento continuo degli specialisti sulle più recenti tecniche di rivascolarizzazione. La disponibilità di apparecchiature all’avanguardia e di materiali protesici innovativi per il trattamento di condizioni cliniche estreme completano il quadro». Ne dà conferma anche il direttore generale di Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco, che spiega come «in questi anni la direzione strategica, in forte sinergia con i medici specialisti, sta portando avanti con determinazione azioni di innovazione che confluiranno anche nel nuovo ospedale San Cataldo. Ciò si aggiunge alla costante attenzione verso le nuove tecnologie e la condivisione delle competenze in un approccio multidisciplinare, scelte vincenti per una sanità pubblica di alto profilo ed efficiente».
Il paziente è stato dimesso dopo pochi giorni in buone condizioni cliniche.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA