Cerca

Cerca

Le iniziative

Madonna del Carmine, è festa a Pulsano

Dal 14 al 16 luglio un tripudio di fede, cultura e musica. A cura della Confraternita del Purgatorio

Madonna del Carmine, è festa a Pulsano

Madonna del Carmine, è festa a Pulsano - foto Mino Lo Re

Pulsano si prepara ad accogliere la tanto attesa Festa della Madonna del Carmine, che si terrà dal 14 al 16 luglio. Questo evento, organizzato dall’Arciconfratenita del Purgatorio, fondata sotto il titolo della Madonna del Carmine, ogni anno attira visitatori da tutta la regione, è un’occasione speciale per celebrare la devozione religiosa, la cultura e le tradizioni locali.

I preparativi cominciano fin dai primi giorni del mese di luglio. Precede la festa un lungo periodo di preparazione: la prima domenica del mese si svolge l’assemblea straordinaria e generale dei confratelli e delle consorelle per l’assegnazione dei simboli, del simulacro della Vergine e dei “lacci”. Il simulacro viene sorretto in processione dagli uomini, mentre spetta alle donne l’onore di scortare la Madonna reggendo i quattro cosiddetti “lacci”, dei cordoni che vengono allacciati alla base del simulacro. Nei giorni successivi confratelli e consorelle sono impegnati in momenti di preghiera e di preparazione spirituale. Interessante è sapere che le sole consorelle hanno il privilegio di vestire il Simulacro degli abiti processionali. «In realtà per organizzare una festa di tale portata occorre molto più tempo.

Subito dopo i Riti della Settimana Santa, l’Arciconfraternita comincia a preparare i festeggiamenti in onore della Sua titolare, selezionando le bande che andranno in giro per le vie del paese nelle mattinate del 15 e 16 luglio e che accompagneranno, con le tipiche note delle cosiddette marce “allegre” o marce sinfoniche, la Vergine in processione e vagliando la ditta che cura il montaggio delle luminarie e la ditta addetta allo spettacolo pirotecnico. Dietro i festeggiamenti c’è un lavoro, dunque, che richiede molto impegno e molta dedizione e tutti i confratelli e le consorelle si impegnano a fare del proprio meglio per la buona riuscita della festa.» Afferma il Priore Emerito Giovanni Dimaggio.

Il 7 luglio poi la statua della Vergine viene traslata in processione verso la Chiesa Matrice Santa Maria La Nova, dove viene intronizzata e dove per nove giorni si svolge, prima della Santa messa, la novena alla Madonna Il programma della festa è ricco di eventi imperdibili. Il 14 luglio, presso Largo Molini Vecchi, Monsignor Antonio Interguglielmi, Presidente Nazionale della Faci, inaugurerà la manifestazione con la presentazione del suo libro “Amministrazione e gestione delle Confraternite.” Un momento di riflessione e approfondimento sulle tradizioni religiose e sulla gestione delle comunità confraternali. “Siamo estremamente onorati e grati-ha affermato Giovanni Dimaggio, priore dell’Arciconfraternita-perché Monsignor Antonio Interguglielmi ha scelto Pulsano come luogo per la presentazione del suo libro ‘Amministrazione e gestione delle Confraternite.’

La sua presenza qui rappresenta un riconoscimento significativo per la nostra comunità e per il nostro impegno nel preservare le tradizioni confraternali. Il libro del Monsignore è una risorsa inestimabile per tutte le confraternite che cercano di migliorare la loro amministrazione e gestione. Ringraziamo di cuore Monsignor Interguglielmi per aver condiviso con noi il suo prezioso lavoro e per il suo continuo supporto.” Ma è il 15 luglio che il borgo di Pulsano risplenderà di luce e musica. L’accensione musicale delle luminarie, ad opera della premiata ditta Cipriani Luminarie di Terlizzi (BA), promette di essere uno spettacolo mozzafiato, trasformando le strade del paese in un caleidoscopio di colori e suoni. A rendere ancora più magica l’atmosfera sarà l’esibizione del complesso DOC, un tributo ai grandi cantautori italiani. La serata sarà un viaggio nostalgico attraverso le melodie indimenticabili degli anni ‘70, ‘80 e ‘90, che hanno segnato la storia della musica italiana.

Le luminarie, con i loro giochi di luce sincronizzati alla musica, creeranno un’esperienza sensoriale unica, capace di incantare grandi e piccini. Il 16 luglio, la festa raggiungerà il suo apice con una giornata ricca di eventi. Durante la mattinata, i complessi bandistici di Città di Rutigliano e Città delle Grotte di Castellana riempiranno le vie del paese con le loro melodie tradizionali, creando un’atmosfera festosa. Nel pomeriggio, dopo il rito di aggregazione dei novizi, si terrà la solenne processione per le vie del paese, un momento di grande partecipazione e devozione comunitaria. Le bande continueranno a suonare sulla cassarmonica, regalando al pubblico un ultimo assaggio della loro maestria musicale.A chiudere in bellezza questa festa straordinaria sarà lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks I fuochi d’artificio illumineranno il cielo notturno, disegnando coreografie di luce che lasceranno tutti con il fiato sospeso. Sarà un momento magico, un saluto luminoso alla Madonna del Carmine e un arrivederci alla prossima edizione.

“La Festa della Madonna del Carmine è molto più di una semplice celebrazione religiosa; è un evento che unisce tradizione, cultura e spettacolo, offrendo a tutti l’opportunità di vivere momenti indimenticabili- conclude Dimaggio - il nostro regalo per Pulsano è proprio questo: offrire alla comunità attimi di spensieratezza, onorando la nostra Titolare con riti religiosi e civili. Il paese risponde bene e noi non possiamo che esserne orgogliosi, questo ci spinge a lavorare sempre meglio e ad arricchire ogni anno la festa con continue novità”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori