Cerca

Cerca

L'iniziativa

Al Castello Aragonese il ricordo di Giovanni Falcone

"L'albero dei Tutti" a Taranto

L'albero dei tutti

L'Albero dei Tutti - dal sito della Fondazione Falcone

Si chiama "L'albero dei Tutti", è la più grande opera d’arte contemporanea dedicata a tutte le vittime di mafia e nelle giornate del 26 e 27 giugno sarà esposto a Taranto, all’interno della piazza d’armi del Castello Aragonese.

L’opera sarà accolta per la prima volta a Taranto, dopo essere stata esposta a Palermo, Roma, Bolzano, Trieste, Firenze, Forlì e Vimercate in Brianza, grazie al sostegno della Struttura di Missione per la Valorizzazione degli Anniversari Nazionali, della Provincia Autonoma di Bolzano, del Comune di Ortisei e con la partecipazione della Polizia di Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle diverse istituzioni locali. La scelta del Castello Aragonese nasce per rendere omaggio a Giovanni Falcone, alla sua innata passione per il mare e al suo legame con la Marina Militare. Il magistrato infatti, entrato in Accademia Navale di Livorno il 25 ottobre del 1957, vestì per quattro mesi la divisa della Marina, prima di diventare un simbolo di legalità e di lotta alla mafia.

Il Castello Aragonese

La tappa a Taranto - fortemente voluta dai vertici della Struttura di Missione per la valorizzazione degli Anniversari Nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri - intende consolidare il legame di amicizia e di condivisione di valori, di attenzione verso il prossimo e di rispetto verso le Istituzioni tra la Polizia di Stato, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la Marina Militare Italiana e la Fondazione Falcone. La cittadinanza è invitata a partecipare all'inaugurazione, mercoledì 26 luglio con inizio alle ore 09.30, presso la piazza d’armi del Castello Aragonese; l’opera sarà esposta fino alle ore 19.00 del 27 giugno.

La Fondazione Falcone è impegnata nella realizzazione del Museo del presente a Palermo, a Palazzo Jung, a Roma e in Alto Adige attraverso un progetto di “museo nazionale e diffuso”. Il Museo con Maria Falcone Presidente, Vincenzo Di Fresco come direttore del progetto e Alessandro de Lisi curatore generale aprirà entro l’estate nella sede di Palazzo Jung a Palermo, coniugando memoria, passione, impegno e cultura anche attraverso la bellezza del design e dell’arte, rivolgendo il massimo impegno verso le nuove generazioni, le scuole e la comunità civile italiana e internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori