Cerca
Fede e tradizione
22 Giugno 2024 - 07:53
La processione dedicata a San Francesco di Paola
Organizzati dai padri Minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, vivranno in questo fine settimana i momenti più significativi.
Purtroppo ci saranno delle limitazioni relativamente alla processione di domenica 23, a causa dei concomitanti concerti di Medimex sulla rotonda, con la chiusura delle strade d’accesso per motivi di sicurezza. Non si giungerà più, infatti, davanti al Monumento al Marinaio, su corso ai Due Mari, per momenti di preghiera e lo spettacolo pirotecnico, ma ci si fermerà in piazza della Vittoria per la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti, con rientro in chiesa attraverso via D’Aquino e via Di Palma. Ecco comunque il programma delle giornate di sabato e domenica, in cui si potrà continuare a venerare in chiesa la reliquia del calzare del santo, proveniente dal Protocenobio di Paola.
Sabato 22, Giornata degli infermi, alle ore 10.30 ci sarà la santa messa presieduta da padre Omar Javier Solis Rosales con l’Unzione degli infermi; alle ore 19, si terrà la celebrazione dell’arcivescovo emerito di Reggio Calabria-Bova, mons. Giuseppe Fiorini Morosini; infine alle ore 20.15 in chiesa avrà luogo il concerto della Fanfara di Presidio del Comando Interregionale Marittimo Sud diretta dal Primo Luogotenente maestro Michele Di Sabato. Domenica 23, festa del santo, sante messe si terranno alle ore 8.30 e alle 10.30 (quest’ultima, per i benefattori della parrocchia, sarà celebrata da padre Domenico M. Crupi, sacrista del santuario di Paola; alle ore 18 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo emerito di Reggio Calabria-Bova, mons. Giuseppe Fiorini Morosini.
Alle ore 19 muoverà la processione con l’antico simulacro ligneo del santo e la reliquia, accompagnata dalla “Grande orchestra di fiati Santa Cecilia” di Taranto, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci. Si percorreranno via Regina Elena, via Di Palma, via D’Aquino e piazza Giovanni XXIII, con l’omaggio della comunità parrocchiale e dell’arciconfraternita del Carmine. Quindi si sosterà in piazza della Vittoria per la preghiera della gente di mare e di quella del marinaio, con la benedizione al mare e alla città; seguirà la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in onore dei Caduti del Mare da parte delle associazioni d’arma. Durante la cerimonia presterà servizio la Fanfara di Presidio del Comando Interregionale Marittimo Sud diretta dal m. Michele Di Sabato.
Al termine la processione ritornerà per via D’Aquino, piazza Maria Immacolata, via Di Palma, via Regina Elena con rientro in chiesa, dove ci sarà la preghiera di ringraziamento. È molto cara ai tarantini la figura di San Francesco di Paola, proclamato nostro compatrono nel 1693 dall’arcivescovo cardinale Francesco IV Pignatelli; in passato si usava invocare il santo (cui è intitolato il ponte girevole) come “’U megghie marenàre”, in memoria della prodigiosa traversata dello stretto di Messina con il mantello. La parrocchia di via Anfiteatro è affidata ai padri Minimi, che giunsero nel 1530 chiamati dall’arcivescovo cardinale Antonio I Sanseverino.
I religiosi furono accolti con grande entusiasmo e esercitarono sempre in modo fermo ma paterno la loro missione, condividendo con la città vicende liete e tristi. Quella di San Francesco di Paola in passato è stata soprattutto la festa di via Anfiteatro, importante asse commerciale del Borgo, dove veniva allestita una lunga “galleria” di luminarie, con cassarmonica nei pressi della chiesa per l’esibizione dei complessi bandistici. Un tempo rinomata soprattutto per i negozi di abbigliamento e per gli articoli casalinghi, l’attività commerciale in via Anfiteatro oggi registra un notevole declino. Numerosi infatti gli esercizi che, a causa della crisi, hanno chiuso i battenti e altri, purtroppo, si accingono a farlo.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA