Cerca

Cerca

Il fatto

Esami di Maturità 2024, ecco i temi: da Pirandello all'era digitale

Alle 8.30 è cominciata la prova di italiano

Esami di maturità

Esami di maturità

Questa mattina, mercoledì 19 giugno 2024, alle 8:30, è iniziato l’esame di Maturità per oltre 520.000 studenti italiani, che si sono cimentati con la prima prova scritta, il tema di italiano. Come di consueto, l'esame ha offerto una varietà di tracce per mettere alla prova le competenze linguistiche e argomentative dei maturandi.

Per la tipologia A, dedicata all'analisi del testo, i protagonisti di quest'anno sono due giganti della letteratura italiana: Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello. I maturandi hanno avuto l'opportunità di analizzare, per la traccia A1, la poesia "Pellegrinaggio" tratta dalla raccolta “Vita d’un uomo. Tutte le poesie” di Ungaretti, mentre per la traccia A2, un estratto dai “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Pirandello. Queste tracce invitano a una riflessione sulla profondità emotiva e sul significato dell’esistenza, caratteristiche tipiche delle opere dei due autori.

La tipologia B, dedicata al tema argomentativo, ha proposto tre tracce. La traccia B1 ha offerto un testo di Giuseppe Galasso tratto da “Storia d’Europa”, che invita a riflettere sull’uso dell’energia atomica, sollecitando i maturandi a confrontarsi con temi di attualità e con le implicazioni etiche delle tecnologie moderne. La traccia B2 ha presentato un testo di Maria Agostina Cabiddu tratto dalla “Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)”, mentre la traccia B3 ha proposto un brano della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot dal titolo “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione”, sollecitando una riflessione sulla necessità di ritrovare uno spazio di silenzio e ascolto in un mondo sempre più rumoroso.

Infine, la tipologia C, dedicata alla riflessione critica di carattere personale, ha presentato due tracce. La traccia C1 ha proposto un testo di Rita Levi Montalcini tratto da “Elogio dell’imperfezione”, che stimola a considerare l'importanza dell'imperfezione nella crescita umana. La traccia C2, invece, ha invitato a riflettere sull'importanza e il senso del diario nell'era digitale, attraverso un testo di Maurizio Caminito tratto da “Profili, selfie e blog”.

Le tracce di quest'anno si distinguono per la loro varietà e per l'invito a riflettere su temi di grande attualità e profondità, offrendo agli studenti la possibilità di esprimere il proprio pensiero critico e le proprie competenze linguistiche in modo articolato e personale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori