Cerca

Cerca

Il fatto

Una nuova app per gestire rifiuti e Tari

Creata da Sikuel Soluzioni informatiche integrate per pubbliche amministrazioni e multi-utilities

Una nuova app per gestire rifiuti e Tari

Una nuova app per gestire rifiuti e Tari

La nuova applicazione mobile per la gestione delle attività di raccolta differenziata per le utenze domestiche e commerciali. K-TARIP mobile è l’app di Kyma Ambiente creata da Sikuel Soluzioni informatiche integrate per pubbliche amministrazioni e multi-utilities per la gestione dal proprio smartphone dell’intero ciclo delle attività di raccolta differenziata delle utenze domestiche e commerciali. K-TARIP mette in contatto cittadino, gestore del servizio rifiuti e pubblica amministrazione. Nella sede di Kyma Ambiente in piazza Pertini 4 a Paolo VI erano presenti il presidente Giampiero Mancarelli, l’assessore all’Ambiente Stefania Fornaro e il dirigente Cosimo Natuzzi.

Sono diverse le funzioni che caratterizzano K-TARIP: calendario della raccolta porta a porta per le attività quotidiane (attivare le notifiche per ricordare cosa esporre domani); riciclabolario sempre aggiornato per individuare la corretta destinazione dei rifiuti da differenziare (con la ricerca vocale integrata è ancora più semplice); centri di raccolta e isole ecologiche attive in città (avviare la navigazione per raggiungerli facilmente); ritiro ingombranti (descrivere il rifiuto da ritirare, allegare una foto e inviare una richiesta al gestore della raccolta (l’app indicherà il giorno e l’orario utile per effettuare il ritiro); invia segnalazione per disservizi della raccolta o problemi della pulizia attraverso foto e descrizione (l’app invierà una segnalazione al gestore); utenza tari per la gestione degli immobili nell’area riservata (è possibile consultare le informazioni collegate alle proprie utenze domestiche o commerciali); svuotamenti per visualizzare gli svuotamenti della raccolta porta a porta con il riepilogo per tipo di rifiuto, data e ora; dotazioni (Il Kit dotazioni per la raccolta differenziata (consente di visualizza i mastelli e il codice abbinato); conferimenti per visualizzare le informazioni dei rifiuti conferiti nei centri di raccolta, la quantità e il conteggio delle premialità.

K-TARIP è disponibile per Android e iOS su PlayStore e AppStore. «Con K-TARIP compiamo un altro passo importante e decisivo affinché si possa avere una fotografia puntuale della situazione di ogni utente e arrivare alla riduzione della Tari», ha dichiarato il presidente Giampiero Mancarelli. «Con K-TARIP il cittadino potrà monitorare il conferimento dei rifiuti differenziati che effettua presso le isole ecologiche e avere uno sconto sulla parte variabile della Tari. Potranno accedere all’app K-TARIP solo i cittadini in regola con il pagamento della Tari, inserendo il codice fiscale e indicare l’immobile collegato al nostro sistema Tari», ha spiegato l’assessore all’Ambiente Stefania Fornaro. «Il quantitativo di rifiuti ingombranti raccolto dall’1 gennaio al 31 maggio 2024, anche tramite le prenotazioni al numero verde, è pari a 1990 tonnellate. Ci aspettiamo, con K-TARIP, un incremento significativo di questo dato, e una conseguente riduzione del fenomeno dell’abbandono illecito di ingombranti in strada», ha precisato il dirigente di Kyma Ambiente Cosimo Natuzzi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori