Cerca

Cerca

Il fatto

Papa Francesco al G7 in Puglia: un giorno storico tra diplomazia e spiritualità

Per la prima volta nella storia, un Pontefice parteciperà al vertice dei Grandi della Terra

Papa Francesco

Papa Francesco

Una Giornata Storica per il Pontefice e per il G7

Per la prima volta nella storia, un Pontefice parteciperà al vertice del G7. Papa Francesco si appresta a vivere una giornata di intensa attività diplomatica e spirituale in Puglia, precisamente a Borgo Egnazia, dove è in corso il vertice dei leader delle sette principali economie mondiali. Il programma del Santo Padre, ricco di incontri bilaterali con leader mondiali, rappresenta un momento di particolare importanza per la Chiesa e per la comunità internazionale.

L'Arrivo del Papa: l'incontro con Giorgia Meloni

La giornata di Papa Francesco inizierà con la partenza dall'eliporto del Vaticano alle ore 11.00. Dopo un volo di un'ora e mezza, il Pontefice atterrerà nel campo sportivo di Borgo Egnazia alle 12.30, dove sarà accolto dalla Premier italiana Giorgia Meloni. La Meloni ha sottolineato l'importanza di questo momento storico, ricordando il ruolo cruciale della Chiesa nella promozione della pace e del dialogo internazionale.

Colloqui bilaterali di alto profilo

Dopo l'accoglienza, il Papa sarà trasferito in golf car alla residenza riservata dove inizieranno i colloqui bilaterali. La serie di incontri vedrà Papa Francesco impegnato con alcuni dei principali leader mondiali:

  1. Kristalina Georgieva, Direttore Generale dell'International Monetary Fund.
  2. Volodymyr Zelenskyy, Presidente dell'Ucraina.
  3. Emmanuel Macron, Presidente della Francia.
  4. Justin Trudeau, Primo Ministro del Canada.

Questi incontri sono attesi con grande interesse, specialmente quello con Zelenskyy, dato il contesto della guerra in Ucraina, dove il Papa ha più volte invocato la pace e la fine delle ostilità.

La Sessione comune e il discorso del papa

Alle 14.05, nella corte di Borgo Egnazia, la Premier Meloni accoglierà ufficialmente il Papa con una foto ufficiale, segnando così l'inizio della sua partecipazione al vertice. Alle 14.15, nella Sala Arena, Papa Francesco parteciperà alla sessione comune del G7, dove terrà un discorso che si prevede sarà incentrato sui temi della giustizia sociale, della pace e della sostenibilità ambientale. Il discorso del Pontefice sarà seguito dagli interventi degli altri leader presenti.

Continuazione degli Incontri bilaterali

Dopo la foto ufficiale di tutti i partecipanti alle 17.30, Papa Francesco proseguirà con altri incontri bilaterali. Tra i leader con cui si confronterà spiccano:

  • William Samoei Ruto, Presidente del Kenya.
  • Narendra Modi, Primo Ministro dell'India.
  • Joseph Biden, Presidente degli Stati Uniti d'America.
  • Luiz Inácio Lula da Silva, Presidente del Brasile.
  • Recep Tayyip Erdoğan, Presidente della Repubblica di Turchia.
  • Abdelmadjid Tebboune, Presidente della Repubblica di Algeria.

L'incontro con Joe Biden sarà particolarmente significativo, dato che entrambi condividono una visione comune su molte questioni globali, tra cui il cambiamento climatico e la lotta contro la povertà.

La conclusione della giornata

Alle 19.45, Papa Francesco lascerà Borgo Egnazia a bordo dell'elicottero papale per fare ritorno in Vaticano. L'arrivo è previsto per le 21.15. Questa giornata storica segnerà un ulteriore passo nella missione di Papa Francesco di promuovere il dialogo e la cooperazione tra i popoli, sottolineando il ruolo della Chiesa come intermediaria di pace e giustizia nel mondo.

Considerazioni finali

La partecipazione di Papa Francesco al G7 rappresenta un evento senza precedenti e offre una straordinaria opportunità per rafforzare il dialogo interreligioso e la cooperazione internazionale. La sua presenza e i suoi incontri bilaterali non solo contribuiranno a sottolineare l'importanza della pace e della giustizia, ma anche a riaffermare il ruolo della Chiesa come promotrice di un mondo più equo e solidale.

Con la sua caratteristica umiltà e saggezza, Papa Francesco continua a essere una figura chiave nel panorama globale, capace di influenzare positivamente le dinamiche internazionali e di ispirare milioni di persone in tutto il mondo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori