Notizie
Cerca
L'intervento
24 Maggio 2024 - 07:57
La Puglia facile da raggiungere
“Puglia easy to reach”, è il nuovo slogan (in inglese fa più chic) probabilmente per nascondere una consolidata realtà che, in Regione Puglia, anche con il nuovo assessore ai Trasporti, Debora Ciliento e il vecchio assessore al Turismo Gianfranco Lopane, fanno finta di non afferrare per cercare di migliorarla. O meglio lo sanno ma hanno un altro preciso obiettivo: isolare Taranto dai flussi turistici nazionali ed esteri.
Ci raccontano dei nuovi orari ferroviari per collegare la Puglia alle altre regioni italiane con le ingannevoli FR “Frecce Rosse” che paghiamo profumatamene anche se le tratte per Roma e il Nord Italia hanno tempi di percorrenza di un normale Intercity. Un esempio: da Taranto a Bologna, 656 km., con FR, senza alcun cambio, costa 113,50 euro (in 7h). Oppure sempre con FR dopo un cambio (in 7h e20’) al costo di 96,20 euro. Ma c’è anche un FR che ti porta a Bologna in 8h 28’ con cambio a Paoli e Roma pagando 130,35 euro. Con un Intercity si impiegano dalle 8h e 29’ alle 9h e 25’ con prezzi che vanno da 69,50 euro a 130,35euro. Con il TGV Ouigo francese da Parigi a Aix-en-Provence, si percorrono i 638 km. in 3h 5’ al prezzo che va da 25 euro a 59 euro. E comunque i nuovi treni sono diretti tutti nelle province di Bari e Lecce. L’altra presa per i fondelli della “Puglia facile da raggiungere” (o meglio Puglia easy to reach) per il popolo ionico è la seguente: Il nome Taranto lo troviamo solo una volta quando si parla dei “treni della Magna Grecia da Taranto a Sibari” che sarebbe un progetto della Basilicata.
Ma c’è un milione di euro stanziati per migliorare i collegamenti con stazioni e aeroporti pugliesi. Per quali città? Non per i collegamenti con navetta tra Taranto e gli scali aeroportuali di Bari (due corse al giorno) e Brindisi (cinque corse). Però poiché gli aerei – secondo la Regione Puglia e il Cotrap – la domenica restano a terra, anche i collegamenti con navetta sono annullati per raggiungere o tornare da Bari e Brindisi. Come spiegare ai turisti che, se utilizzano un volo in Puglia, non trovano collegamenti con navetta con altri comuni della regione? Nonostante queste situazioni che danneggiano il turismo, quel che più risalta agli occhi di tutti è la quiete (da complici?) dei nostri amministratori locali, dei consiglieri regionali della provincia ionica, del loquace consigliere del presidente Emiliano per il progetto Taranto.
A che servono le lettere del sindaco/presidente della Provincia, Rinaldo Melucci, per la riapertura dell’aeroporto di Grottaglie, o la quiete dei rappresentanti ionici in Regione e in Parlamento quando la situazione complessiva dei trasporti resta immutata? Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Per migliorare i collegamenti tra aeroporti e resto della Puglia sono stati stanziati 261.000 euro per la BAT; 429.000 per la provincia di Foggia; 246.000 per quella di Lecce e 65.000 per quella di Brindisi. Alla provincia di Taranto zero euro. Forse perché ha due collegamenti con l’aeroporto di Bari (che ha il doppio dei voli per Brindisi) e cinque con quello di Brindisi (con orari spesso non adatti con gli atterraggi e i decolli dei voli).
Rocco Tancredi
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA