Cerca

Cerca

Cinque in provincia di Taranto

Bandiere Blu 2024, ecco tutti i Comuni pugliesi premiati

La trentottesima edizione

Lido balneare

Lido balneare

Isole Tremiti, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Zapponeta, Bisceglie, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Carovigno, Lecce, Melendugno, Castro, Patù, Salve, Ugento, Gallipoli, Nardò e, in provincia di Taranto, Manduria, Maruggio, Leporano, Castellaneta, Ginosa. Sono i Comuni pugliesi che ospitano le località insignite per il 2024 della prestigiosa Bandiera Blu. Che quest'anno, per la 38esima edizione, sventolerà su 485 spiagge italiane con mare eccellente per 4 anni consecutivi (27 in più rispetto al 2023) che corrispondono a circa l'11,5% di quelle premiate a livello mondiale.

Scendono invece da 84 a 81 gli approdi turistici che hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della Fee, Foundation for Environmental Education, sulla base di 32 criteri del Programma. Fondata nel 1981, Fee è un'organizzazione internazionale non governativa e no-profit, registrata come charity nel Regno Unito e con sede centrale in Danimarca.

I 32 criteri del Programma, come spiegato da Fee Italia, vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio per una attenta salvaguardia dell'ambiente. Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi Enti Istituzionali tra cui i ministeri del Turismo, dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; l'Istituto Superiore di Sanità; gli Ordini dei Chimici e dei Fisici; il Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università della Tuscia e l'Università per Stranieri di Perugia; e organismi privati quali i sindacati balneari (Sib-Confcommercio e Fiba Confesercenti). La successiva approvazione da parte della Giuria internazionale ha portato al raggiungimento del risultato finale.

Il logo delle Bandiere Blu

In Liguria sono state premiate 34 località; secondo posto per la Puglia sale a 24 con 3 nuovi Comuni e un'uscita mentre seguono con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, con un riconoscimento in più ciascuna. Con un nuovo ingresso, le Marche ricevono 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana che perde un Comune. La Sardegna conferma le sue 15 località, anche l'Abruzzo sale a 15 con un nuovo ingresso, la Sicilia raggiunge 14 Bandiere con tre nuovi ingressi, il Trentino Alto Adige sale a 12 con due Comuni in più, il Lazio resta a 10. In Emilia Romagna premiate 9 località e riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, e sempre 5 sono i Comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le sue 2, come il Molise.

Oggi nella sede del Cnr a Roma le cerimonia alla presenza tra gli altri del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, e del presidente della Fondazione Fee Italia, Claudio Mazza, nel corso della quale grande rilievo è stato dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali che puntano alla Bandiera blu anche per promuovere il proprio territorio a livello turistico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori