Cerca

Cerca

L'intervento

Approvati i criteri di concessione dei contributi previsti dalla legge per Taranto

Per il sostengo a investimenti di attività extra-agricole anche nelle isole amministrative della città

Cosimo Borraccino

Cosimo Borraccino

«Con la Legge Regionale n. 2 del 2018, così detta legge per Taranto, definimmo col Presidente Emiliano, gli indirizzi per lo sviluppo, la sostenibilità ambientale e la coesione economica e sociale di Taranto, anche in riferimento alle filiere dell’economia rurale e  alla diversificazione del tessuto economico imprenditoriale. Lo strumento è utile per accrescere anche l’attrattività dei territori rurali con l’obiettivo prioritario di crescita della permanenza dei nostri giovani, promuovendo così l’occupazione giovanile».
Così Cosimo Borraccino, Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano Taranto.
«L’ammodernamento delle imprese agricole - prosegue Borraccino-, attraverso la diversificazione delle attività, rappresenta  un’occasione per valorizzare la multifunzionalità  delle aziende al fine di contrastare sia la diminuzione di competitività del settore agricolo che l’abbandono dell’attività.
Proprio per questo la Giunta Regionale, nell’ultima seduta,  su proposta dell’assessore Pentassuglia, ha approvato i criteri di concessione dei contributi previsti dalla Legge Regionale per Taranto, nell’ambito della diversificazione agricola.
L’intervento sostiene le attività per favorire l'integrazione del reddito della famiglia agricola attraverso la realizzazione di investimenti funzionali alla fornitura di ospitalità agrituristica in contesto aziendale.
Gli aiuti sono concessi ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 relativo al funzionamento dell’Unione europea, in regime "de minimis".
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo in conto capitale. E’ possibile il versamento al beneficiario di un anticipo pari al 50% del contributo concesso. Possono accedere all’aiuto gli imprenditori agricoli che diversificano la loro attività avviando e/o sviluppando attività extra-agricole ed esercitano la propria attività nelle isole amministrative e nelle zone rurali periurbane della città di Taranto.
Il beneficiario deve essere iscritto nell’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici ai sensi della L.R. 42/2013 o aver presentato domanda di adesione prima della presentazione della Domanda di aiuto. 
Ai sensi della normativa nazionale, sono previste le seguenti condizioni di eleggibilità riferite al soggetto:
- assenza di reati gravi in danno dello Stato e della Comunità Europea;
- regolarità contributiva;
- assenza di situazioni ostative al rilascio di informativa antimafia non interdittiva.
Sono ammissibili all’aiuto le voci di spesa per investimenti materiali e immateriali funzionali alla fornitura di ospitalità agrituristica in contesto aziendale secondo le disposizioni normative vigenti.
•Nello specifico sarà concesso il sostegno agli investimenti materiali per le seguenti tipologie di costo:
ammodernamento di locali preesistenti nell’azienda agricola ivi compresi modesti
ampliamenti nel limite consentito massimo del 20% della volumetria esistente da
utilizzare/utilizzabile per l’attività agrituristica;
•acquisto di attrezzature, compreso quelle informatiche e arredi per la fornitura di ospitalità agrituristica;
•realizzazione di strutture accessorie funzionali all'esercizio dell'attività agrituristica autorizzata.
•I lavori edili devono essere eseguiti attraverso l’utilizzo di tecniche e forme costruttive che
rispettino le caratteristiche del paesaggio rurale pugliese previste dal PPTR  )Piano Paesaggistico
Territoriale Regionale), dal PUG (Piano Urbanistico Generale) del Comune di riferimento,
dal SIC (Piano di Gestione delle Aree Sito di Interesse Comunitario) e ZPS  (Zone di Protezione Speciale).
•Tutti gli investimenti di cui sopra devono essere realizzati in contesto aziendale.
•Sono inoltre ammissibili a beneficiare del sostegno le seguenti voci di spesa: compensi per
consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità, nonché onorari di tecnici agricoli, architetti, ingegneri, tutti iscritti nei rispettivi albi professionali, e consulenti, tutte ricadono nell’ambito delle spese generali, fino a un massimo
del 12% della spesa ammessa a finanziamento, sostenuta e rendicontata.
•Il richiedente deve presentare un Piano Aziendale che descriva la situazione ex-ante, il piano di
investimenti proposti, gli obiettivi e risultati attesi, nonché il cronoprogramma di attuazione e la
sostenibilità finanziaria
•L’ammissibilità delle spese di cui sopra decorre dalla data di presentazione della domanda di
sostegno.
I criteri di selezione saranno definiti in base ai seguenti elementi di valutazione:
Criterio Punteggio
-1 Localizzazione degli interventi:
Interventi localizzati nelle Isole amministrative del Comune di Taranto 15 punti
Interventi localizzati nelle Zone Rurali Periurbane del Comune di Taranto 5 punti 
-2 Tipologia del richiedente:
Qualifica di I.A.P. o coltivatore diretto 25
-3 Adesione ai regimi di qualità:
Adesione ai regimi biologico, integrato 15 punti;
Adesione ai regimi DOP, IGP 10 punti;
Adesione ad altri regimo, 8 punti.
-4 Assenza di benefici concessi con provvedimenti analoghi:
Essere titolare di un Certificato EROA che non ha beneficiato degli aiuti concessi ai
sensi della Determinazione del Dirigente Sezione “Attuazione dei programmi
comunitari per l’agricoltura e la pesca” 25 punti. 
-5 Giovane agricoltore:
Domanda presentata da giovane nuovo insediato nel periodo di programmazione
2014-2022, 10 punti.
Il costo totale dell’investimento richiesto in domanda di aiuto, comprese le spese generali, non
deve essere inferiore a 30mila euro e non superiore a 400mila euro.
L’aliquota di sostegno è pari al 50% della spesa ammissibile e  
le risorse saranno
assegnate in ordine della graduatoria di ammissibilità dopo che sarà pubblicato sul BURP (Bollettino Ufficiale della Regione Puglia)». 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori