Notizie
Cerca
L'intervento
05 Maggio 2024 - 18:05
Michele Mazzarano
"Sono condivisibili le norme che impongono maggiori controlli sui centri prescrittori per il contenimento della spesa farmaceutica ma non si può pensare che tutti i territori pugliesi siano uguali".
Così Michele Mazzarano, Presidente della Commissione Ambiente della Regione Puglia, che chiede approfondimenti nella valutazione della spesa farmaceutica.
"Le rilevazioni delle analisi epidemiologiche che la stessa Regione ha presentato nella DGR 688 del 2022 e nella DGR 1707 del 2023 evidenziano che la popolazione di Taranto, in riferimento alle principali patologie oncologiche e croniche, ha i valori più alti in termini di prevalenza.
Negli ultimi decenni - prosegue - diversi studi, come lo ‘Studio di Coorte’, le varie revisioni dello ‘Studio Sentieri’ e l'ultimo rapporto del ‘Registro Tumori di Taranto’, hanno consentito la perimetrazione del territorio di Taranto come Sito di Interesse Nazionale (SIN) per le bonifiche, e hanno dimostrato la rilevanza delle pressioni ambientali sullo stato di salute delle popolazioni.
Tra i principali inquinanti vi sono le polveri (PM10, PM2,5), il biossido di azoto (NO2), il diossido di zolfo (SO2), gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) ed in particolare il benzene e il benzopirene. Questi inquinanti sono stati associati ad una lunga serie di esiti sanitari, che vanno dai sintomi respiratori acuti agli effetti cronici, quali patologie cardiovascolari e respiratorie e alcune neoplasie, fra le quali quelle del polmone.
Questi effetti avversi sulla salute possono anche complicare altre cronicità come diabete, obesita, ipertensione arteriosa, broncopatia cronica e asma, cardiopatia ipertensiva con scompenso cardiaco, che sono poi alcune tra le patologie che drenano la maggior parte delle risorse economiche nella spesa sanitaria e farmaceutica.
Nel SIN di Taranto l’incidenza dei ricoveri e della mortalità è superiore ai dati regionali per tutti i tumori maligni, per i tumori di polmone, rene e vescica, per li mesotelioma, per i linfomi, per le malattie degli apparati circolatorio e digerente.
Questo complesso quadro ambientale e sanitario rende l'interpretazione degli indicatori sanitari della provincia di Taranto decisamente più complesso rispetto alle altre province, e meritevole di continui interventi sanitari nell'ambito della prevenzione, della cura e della riabilitazione.
Per questi motivi la spesa sanitaria e quella farmaceutica della ASL Taranto non possono essere valutate comparativamente né con le Aziende Ospedaliere né con le altre Aziende Sanitarie della regione. La verifica politica e programmatica in corso tra il Presidente Emiliano e le forze di maggioranza per un rilancio dell’azione di governo in sanità dovrebbe tener conto della straordinarietà della situazione ambientale e sanitaria di Taranto. Scelte chiare di attenzione alle sofferenze di Taranto - conclude Mazzarano - saranno determinanti per il rinnovo della fiducia al Presidente Emiliano e alla sua maggioranza".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA