Cerca

Cerca

Economia

Le strategie dell'internazionalizzazione: evento in città

L'iniziativa della Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto: arrivano i maggiori esperti italiani

Il palazzo della Provincia

Il palazzo della Prefettura e della Provincia

Si danno appuntamento a Taranto alcuni tra i massini esperti di internazionalizzazione di impresa. E non è un caso.

La Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto ritiene che l’esigenza delle organizzazioni di affacciarsi sui mercati esteri sia dettata dalla realtà locale che viviamo, certo, ma soprattutto dalla spinta che giunge sia da motivazioni esterne (crisi congiunturale, ad esempio) che da motivazioni interne (come il desiderio di mettere a profitto esperienze e prodotti fuori dai confini). Perché discuterne a Taranto? Perché Taranto è al centro di una fase storica chiamata “Transizione”. Una partita decisiva di respiro europeo e di taglio spiccatamente globale. Si pensi all’industria, al porto, alla media e piccola impresa che intende farsi largo oltre confine, alle Zes, alla costante ricerca di un brand caratterizzante proprio per conquistare tutti i mercati  del mondo. E’ una Città che si sta guardando dentro, per mostrarsi diversa fuori, quella che ad aprile ospiterà il convegno nazionale “La strategia dell’internazionalizzazione”.

Internazionalizzare, dunque. Ecco la sfida. 

Taranto sarà capitale, il prossimo 17 aprile, nel Salone di Rappresentanza della Provincia, della voglia di guardare lontano, d’investire sul mondo che cambia a velocità inarrestabile, di affacciarsi su mercati diversi per cultura, procedure, regolamenti e approcci, secondo un processo di globalizzazione riconosciuto. Se ne discuterà approfonditamente nel corso del convegno organizzato Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto  in  collaborazione con l’ODCEC di Taranto, in sinergia con gli ODCEC di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Trani.

L’appuntamento, che inoltre ha carattere formativo, nasce su impulso dell'Osservatorio del CNDCEC per l'Internazionalizzazione delle Imprese e delle Commissioni di Studio sulla “Internazionalizzazione dei professionisti” e sulle “Culture di imprese” presso la Fondazione dell’ODCEC di Taranto, con il supporto del CNDCEC, AICEC e l’Università LUM.

La giornata di confronto  rappresenta l'occasione per realizzare un focus puntuale sui percorsi più idonei da battere, sulla necessità di formarsi professionalmente per intraprendere questo viaggio economico e culturale oltre confine, sulla preparazione dei professionisti e degli imprenditori che sinergicamente possono, forse devono, avviare un cammino all’unisono per tagliare il traguardo della “internazionalizzazione”. La partecipazione al convegno attribuisce 5 Crediti Formativi per la formazione professionale continua e obbligatoria dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori