Cerca

Cerca

Il fatto

Il Borgo e l’incubo parcheggi: le proposte

In questi giorni di processioni il disagio è ancora più avvertito

Il parcheggio Oberdan

Il parcheggioOberdan

Il nodo parcheggi rimane irrisolto e proprio in questi giorni di processioni il disagio è ancora più avvertito, soprattutto al Borgo. Le associazioni di categorie insistono, come misura per liberare più posti auto, sulla necessità di cancellare gli abbonamenti agevolati, appena reintrodotti per i lavoratori di aziende con più di trenta dipendenti (in pratica solo gli enti pubblici). Una misura, quella della cancellazione degli abbonamnti agevolati, che finora tuttavia non risulta che abbia prodotto risultati significativi. Ma tant’è.

Proprio per affrontare la situazione parcheggi, nei giorni scorsi una delegazione di rappresentanti di Casaimpresa Confesercenti Taranto, Confimprese Taranto, Cisl Fivag Felsa, Upalap e Unsic ha incontrato i veritci di Kyma Mobilità: il presidente Daniele D’Ambrosio e il vice presidente Cosimo Gigante. «La carenza di parcheggi - affermano le associazioni - continua ad essere uno dei fattori principali che rende sempre più difficile l’accesso al centro cittadino, aumentando la preoccupazione per la desertificazione commerciale che sta colpendo alcune vie, un tempo sede di importanti attrattori commerciali, connotati ora da degrado ed abbandono. La già difficile situazione rischia di aggravarsi ulteriormente a seguito della decisone di riproporre abbonamenti a prezzo agevolato riservati ad alcune categorie di lavoratori dipendenti. Tale scelta non è certamente compatibile con l’obiettivo di garantire la massima rotazione degli insufficienti stalli presenti nelle aree commerciali del Borgo e, peggio ancora, disincentiva dall’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico e dal servizio di Park and Ride avviato nelle aree Cimino e Porta Napoli».

«Proprio l’utilizzo dei Park and Ride - secondo le associaizni di categoria - deve rappresentare la giusta risposta alle legittime richieste di contenimento dei costi espresse da tutti coloro che operano nel Borgo (indipendentemente dalla tipologia di attività esercitata). I “Park and Ride” rappresentano, infatti, il servizio a costo contenuto che si rivolge proprio alle persone che sono costrette a permanere per lungo tempo nelle aree centrali (lavoratori in primis). Gli abbonamenti devono di conseguenza essere utilizzabili esclusivamente nelle aree dei Park and Ride o, al massimo, nelle aree di parcheggio più decentrate e meno utilizzate (Artiglieria presso mercato Fadini, Pacoret, Oberdan/Icco). In questa direzione sono stati chiesti aggiornamenti sulla programmata sopraelevazione dei parcheggi Oberdan e Icco». «Per quanto riguarda il parcheggio Oberdan - si fa sapere - è stato assicurato il completamento della progettazione da parte della società Kyma Mobilità e la trasmissione della stessa al Comune che ne dovrà curare la realizzazione. Tra i temi affrontati anche quello di politiche di prezzo che rendano maggiormente attrattiva l’area parcheggio Artiglieria presso mercato Fadini (attualmente scarsamente utilizzata soprattutto nelle ore pomeridiane e serali), ad esempio con l’estensione per tutto il giorno della tariffa di 0,50 / ora.

Al margine della discussione è stata proposta la possibilità di avviare una politica di incentivazione dedicata ai clienti/ consumatori per mezzo dei cosiddetti “Buoni parcheggio”, che le imprese potrebbero acquistare da Kyma Mobilità, mettendoli a disposizione dei loro clienti».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori