Cerca

Cerca

Il progetto

Conoscere Le Tagghiate con le "Azioni di Menti"

Escursione a San Giorgio Jonico

Escursione "Azioni di Menti"

Escursione "Azioni di Menti"

Continuano le escursioni del progetto “Azioni di Menti”, veri e propri percorsi esperienziali che consentono di conoscere e vivere i punti più suggestivi del territorio del Gal Magna Grecia, un suggestivo viaggio tra arte e tradizioni.

La prossima escursione si terrà nell’area de “Le Tagghiate” di San Giorgio Jonico, un suggestivo complesso di vecchie cave di tufo che, utilizzate per secoli per l’estrazione di materiale destinato all’edilizia, sono state dismesse dalla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso. L’appuntamento è alle ore 9.30 di domenica 17 marzo, presso l’ingresso del Parco delle Tagghiate, in via Brunelleschi a San Giorgo Jonico; info e prenotazione obbligatoria contattando il 3423125196. Media partner è OraQuadra.

Le guide di Grott'art Aps Maria De Marco e Annalisa Pinto guideranno i partecipanti in una rigenerante passeggiata alla scoperta di questa area che oggi ha una forte valenza paesaggistico-ambientale, sia per le suggestive residuate presenze di lavorazione dell’uomo e sia per la lussureggiante vegetazione spontanea di macchia mediterranea che si è riappropriata dei luoghi. Nell’escursione saranno prima illustrate le caratteristiche e la storia delle location, e poi i partecipanti saranno coinvolti in attività naturalistiche, come il riconoscimento delle piante, e in piccoli giochi, ricevendo anche in omaggio i prodotti delle aziende partner di “Azioni di Menti”; si tratta di un’area che ha un fortissimo carattere identitario per la comunità che la ospita.

"Il progetto “Azioni di Menti” – ha spiegato la progettista e project manager Maria Teresa Marangi – promuove il turismo rurale e valorizza le risorse agricole locali, in modo che il “loro valore aggiunto” possa rimanere sul territorio. Per questo, tra l’altro, sono stati messi a punto percorsi turistici elaborati dall’Associazione di Promozione Turistica “Grott'Art”, in collaborazione con le Amministrazioni locali, mediante un processo partecipativo “dal basso” in cui è stata coinvolta la comunità, a partire dagli studenti delle scuole che così diventano consapevoli delle straordinarie risorse del paesaggio rurale".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori