Cerca

Cerca

Gli interventi

Due milioni di euro per il recupero degli ipogei

Sono nove i vani sotterranei interessati

Palazzo Amati

Palazzo Amati

L’Amministrazione Melucci inserisce un altro importante tassello nel programma che prevede la realizzazione di una serie di interventi finalizzata al recupero e alla valorizzazione di siti presenti nel centro storico cittadino. Nel corso dell’ultima riunione di Giunta, su proposta formulata dal sindaco Rinaldo Melucci, è stato approvato il progetto definitivo che riguarda gli interventi di restauro, riqualificazione ed adeguamento funzionale e tecnologico della rete degli “Ambienti Ipogei” di proprietà comunale.

I lavori, il cui importo è pari a 2 milioni di euro, interesseranno i vani sotterranei denominati “Frantoio”, “Funerario”, “La Fornace”, “Passo di Ronda”, “Vico Ospizio”, “Palazzo Amati”, “Palazzo Ciura”, “Delli Ponti” e “Vicoletto Galeone”.

Recuperare e promuovere queste preziose testimonianze dell’antica civiltà tarantina- ha dichiarato il primo cittadino- ha una valenza molteplice: non significa soltanto contribuire a far conoscere la nostra storia, a far comprendere i cambiamenti dell’organizzazione urbanistica, a far scoprire luoghi di cui fino ad oggi si è sentito soltanto parlare, a spiegarci quale funzione sociale hanno avuto, ma rappresenta anche un importante attrattore turistico-culturale per una città che deve essere protagonista del processo di valorizzazione di quell’inestimabile patrimonio di cui l’Isola Madre è custode. Con questi nuovi provvedimenti di Giunta, che vanno ad affiancarsi a quelli adottati di recente con investimenti complessivi pari ad 11 milioni di euro, l’Amministrazione dimostra ancora una volta di più che il suo obiettivo è lavorare nell’esclusivo interesse della collettività, senza curarsi di coloro che alimentano polemiche strumentali per ogni battito di ciglia”.

Gli interventi che dovranno riqualificare gli ipogei fanno parte del più vasto progetto di rigenerazione urbana che, stilato dall’Amministrazione Melucci, prevede, fra le altre opere, il restauro delle aree archeologiche presenti nella Città Vecchia, il restyling di antichi e prestigiosi edifici e la tutela di luoghi storici del tessuto urbano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori