Cerca

Cerca

Fede

Verso la Settimana Santa, tutti gli eventi

Attesa per l’arrivo in città del reliquiario della Madonna delle Lacrime

Concerto al santuario della Madonna della Salute (foto P. Reo)

Concerto al santuario della Madonna della Salute (foto P. Reo)

Dopo l’applaudito concerto di musiche tradizionali di sabato sera al santuario della Madonna della Salute, eseguito dalla Grande Orchestra di Fiati Santa Cecilia-Città diretta dal m. Giuseppe Gregucci, e le Via Crucis domenicali con i confratelli in abito di rito al Carmine e a San Domenico, continuano le iniziative in preparazione alla Settimana Santa. Per quanto riguarda la confraternita dell’Addolorata (riferisce il priore Giancarlo Roberti) fervono i preparativi per l’accoglienza del reliquiario della Madonna delle Lacrime, proveniente da Siracusa, che sarà esposto nella chiesa di San Domenico da venerdì 8 a domenica 10.

L’arrivo sarà venerdì alle ore 17 nella piazza d’armi del castello aragonese da dove muoverà il corteo con i confratelli e le consorelle in abito di rito lungo via Duomo, con sosta in cattedrale per la proiezione del documentario sulla prodigiosa lacrimazione avvenuta nel ’53 e il saluto i missionari che animano la peregrinatio. In San Domenico, ci sarà la solenne esposizione del reliquiario per la santa messa dell’arcivescovo (ore 19) e l’avvio delle “24 ore per il Signore” con preghiera notturna dei gruppi ecclesiali e delle confraternite, con possibilità di accostarsi alla confessione. Sabato 9, a mezzogiorno, conclusione delle “24 ore per il Signore”; nel pomeriggio, visita con il reliquiario alle case degli ammalati; quindi, santa messa alle ore 18.30 e alle ore 21, veglia di preghiera mariana. L’indomani, domenica 10, sante messe alle ore 10 e alle ore 11, cui seguirà il saluto per la partenza del reliquiario. Per quanto riguarda l’arciconfraternita del Carmine (dice il priore Antonello Papalia) continuano in chiesa i lavori di adeguamento liturgico, su progetto dell’ing. Gianfranco Tonti.

L’intervento riguarda la rivisitazione degli spazi e specificatamente: la risistemazione della sacrestia, con spazi riservati per la preparazione del celebrante alla santa messa; il rifacimento del presbiterio, con la rimozione della pavimentazione in granito rosso, sostituita da una in marmo, dal colore in armonia con quella dell’intera navata; il nuovo battistero, ubicato nella nicchia dov’era l’Addolorata, trasferita sull’altare di Gesù Morto al posto del Crocifisso, a sua volta spostato nello spazio dove si trovava il Sacro Cuore di Gesù; il nuovo luogo riservato al Sacramento della Riconciliazione ricavato dal locale precedentemente adibito a deposito, quasi frontale al nuovo battistero; la rimozione dell’esistente confessionale, nei pressi del presbiterio.

Infine è in corso di realizzazione il nuovo altare, che però non sarà copia conforme di quello demolito diversi anni fa. Per consentire i lavori, per la prima volta, la rassegna d’arte sacra “Facies Passionis” si svolgerà eccezionalmente e in data da stabilire dopo Pasqua. Al Carmine quest’anno si evidenzia il coinvolgimento per la prima volta del gruppo di bimbi, circa 35, nell’ambito del progetto “Lasciate che i bambini vengano a me” per avvicinarli all’ambiente confraternale: martedì 5 alle ore 19.30 parteciperanno a un momento formativo sulla Passione e Morte con il padre spirituale mons. Marco Gerardo. Appositamente per loro giovedì 14 marzo si terrà una Via Crucis che prevede anche l’adorazione alla Croce, solo per i maschietti (per le femminucce è prevista un’iniziativa appositamente per loro venerdì 15). Infine venerdì 8 marzo alle ore 21 in concattedrale si apre il “Mysterium Festival” con l’Orchestra Magna Grecia che, diretta dal m. Filippo Maria Bressan, eseguirà “Jubilate Deo” di Dan Forrest.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori