Notizie
Cerca
Scade il 23 aprile
28 Febbraio 2024 - 12:30
Palazzo Amati
Comune di Taranto e Fondazione Con Il Sud promuovono un bando congiunto per gestire e valorizzare Palazzo Amati.
In particolare, è intenzione del Comune destinare l’immobile a ospitare attività di sostegno all’aggregazione
sociale e alla creazione di opportunità di sviluppo socio-economico e occupazionale, con il fine di migliorare
le condizioni di sicurezza, legalità e coesione sociale nell’Isola Madre. In tale contesto nasce la collaborazione
con la Fondazione Con il Sud già impegnata da tempo a sostenere interventi di valorizzazione dei beni
comuni e percorsi di coesione sociale nel territorio tarantino.
Il bando si rivolge alle organizzazioni del Terzo settore locale che potranno presentare progetti di valorizzazione
dell’immobile per renderlo pienamente fruibile dalla comunità cittadina, coinvolgendola nel più ampio processo
di recupero di Taranto Vecchia e dell’identità culturale della città. In particolare, la valorizzazione del primo e
del secondo piano di Palazzo Amati dovrà prevedere attività di aggregazione sociale, iniziative di inclusione
sociale e di inserimento lavorativo per persone in difficoltà, per accrescere la coesione sociale nel territorio
anche in un’ottica di sostenibilità nel tempo.
“Prosegue l’impegno della Fondazione per la città di Taranto, per restituire alla comunità cittadina spazi che
non solo hanno una valenza storica e artistica, ma che permetteranno di creare opportunità lavorative,
integrazione e aggregazione sociale- ha dichiarato il direttore generale della Fondazione Con il Sud, Marco
Imperiale-un percorso possibile grazie alla ormai consolidata e proficua collaborazione con il Comune,
che già in passato ha permesso di realizzare esperienze simili attraverso il recupero di altri beni culturali della
città, nella convinzione condivisa che, lavorando insieme, pubblico e privato sociale possano generare crescita
e cambiamento vero nelle regioni del nostro Sud”.
"Palazzo Amati - ha dichiarato il sindaco Rinaldo Melucci - è un simbolo della storia e della
cultura di Taranto. Oggetto di un accurato restauro che ne ha restituito il fascino originario, questo prestigioso
edificio sarà il luogo ideale per ospitare attività di sostegno all'aggregazione sociale e alla creazione di
opportunità di sviluppo socio economico ed occupazionale. Vogliamo che Palazzo Amati diventi un luogo di
incontro, di scambio, di innovazione, di formazione, di promozione del territorio e delle sue potenzialità. Per
questo, il bando prevede la partecipazione di soggetti pubblici e privati, tra cui istituzioni, enti del settore
scolastico, associazioni del terzo settore, mondo imprenditoriale, sistemi di formazione professionale ed
universitaria. La collaborazione con la Fondazione Con il Sud è fondamentale per realizzare questo progetto, che si
inserisce nel più ampio programma di riqualificazione del tessuto urbano che l'Amministrazione comunale di
Taranto sta portando avanti con determinazione e visione. Come ho già avuto modo di sostenere in altre
circostanze, ci poniamo come priorità quella di recuperare e valorizzare spazi ed edifici storici per consentire
la realizzazione di nuove occasioni occupazionali, in linea con le esigenze e le aspettative dei cittadini".
Il Comune di Taranto in collaborazione con Fondazione con il Sud ha già avviato progetti analoghi di
valorizzazione di immobili nel centro storico della città. Al piano terra dello stesso Palazzo Amati è stato realizzato nel 2016 il Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei “Ketos”, nato grazie ad un progetto sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e promosso da Jonian Dolphin Conservation. Con un precedente bando congiunto tra Fondazione Con il Sud e Amministrazione Comunale di Taranto, nel 2022 è stato avviato un percorso per la valorizzazione dell’ex Convento di san Gaetano, con il progetto “L’isola che accoglie” promosso dall’ Associazione Symbolum e finanziato dalla Fondazione.
Con questo nuovo bando verrà completato l’iter di riqualificazione - avviato dal programma SISUS (Strategia
Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile), finanziato con il POR Fesr-Fse Puglia 2014-2020 - del primo e del
secondo piano di Palazzo Amati, in cui la Fondazione Con il Sud sosterrà la fase di start-up dell’attività
valorizzazione del bene, mettendo a disposizione complessivamente un milione e 250mila euro. Il Comune di
Taranto assegnerà in comodato, per una durata di 10 anni, i 2 piani del Palazzo al partenariato che sarà
selezionato attraverso il bando. Il progetto di valorizzazione potrà essere integrato da attività di animazione sociale e culturale, coerenti con il progetto stesso, da svolgere nello spazio all’aperto denominato “area polivalente” collocato sul lungomare
prospiciente il Mar Piccolo della Città Vecchia, in corrispondenza della Chiesa di San Giuseppe, la cui
realizzazione fa parte anch’esso del programma di interventi della SISUS.
Le partnership di progetto dovranno essere composte da almeno 4 organizzazioni: 2 di terzo settore a cui
potranno aggiungersi enti espressione del mondo della scuola, delle istituzioni, dei sistemi regionali di
istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e delle imprese.
Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros dal sito
www.fondazioneconilsud.it entro e non oltre il 23 aprile 2024. Il bando è pubblicato sul sito istituzionale del
Comune di Taranto e della Fondazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA