Cerca

Cerca

Salute

Tornano le Giornate Ioniche di Pneumologia

. Oggi e domani il convegno all’Hotel Delfino

Pneumologia

Pneumologia

Prendono avvio questa mattina, venerdì 23 febbraio, per proseguire anche sabato 24 febbraio, all’Hotel Delfino, le Giornate Ioniche di Pneumologia. Responsabili scientifici dell’evento i medici Giancarlo D’Alagni, Francesco Inglese e Francesco Tarantino. «Negli ultimi anni la Pneumologia ha acquisito nuove competenze che le hanno conferito un ruolo di maggior rilievo nella Medicina e nella tutela della salute pubblica.

Il progresso scientifico in campo medico ha investito in particolar modo la nostra disciplina sia per quanto concerne i trattamenti innovativi per patologie prima incurabili, che nel campo della diagnostica oncologica - spiegano gli organizzatori dell’evento - Così come emerso nel corso degli ultimi congressi nazionali, oggi la Pneumologia italiana riveste un ruolo fondamentale nel prendersi carico delle patologie respiratorie in ogni ordine di severità. Nello specifico si tratta di gravi forme di insufficienza respiratoria che necessitano di cure ad alta intensità nelle Unità di Terapia Semintensiva Respiratoria, di riabilitazione nelle patologie croniche, e di diagnosi e cura delle malattie oncologiche che, nella provincia di Taranto, hanno un’incidenza elevata e costituiscono un problema di salute pubblica di rilevanza nazionale. La patologia oncologica polmonare si avvale di procedure diagnostiche sempre più affidabili e performanti che consentono di ottenere risultati con un notevole grado di accuratezza in tempi ragionevolmente più ridotti. Le malattie ostruttive croniche del polmone incidono in maniera rilevante sullo stato di salute della popolazione.

L’avvento di nuove opzioni terapeutiche ha permesso di migliorare la qualità della vita del paziente, ma ne rende indispensabile una corretta fenotipizzazione. Per ciò che attiene ai disturbi respiratori del sonno, questi rappresentano un capitolo importante della patologia respiratoria, sia per frequenza, sia per grado di complessità della patologia stessa, oltre che per l’impatto sociale che rivestono a causa delle tragiche conseguenze cui possono portare, correlazione Osas - incidenti stradali, solo per menzionarne alcune. Le patologie fibrosanti del polmone, quali la fibrosi polmonare idiopatica (Ipf), le fibrosi secondarie e le patologie sistemiche immunomediate, hanno conosciuto un netto miglioramento del tasso di sopravvivenza a lungo termine in seguito all’introduzione di nuove opportunità terapeutiche. Tuttavia, la complessità di tali patologie rende auspicabile l’istituzione di team multidisciplinari al fine di giungere a diagnosi accurate in tempi precoci. Questo Congresso, pertanto, costituirà una valida occasione per affrontare le innumerevoli tematiche in campo scientifico e clinico-pneumologico, offrendo spunti di riflessioni sul futuro della Pneumologia, nella consapevolezza della sempre più impellente necessità di integrare e condividere competenze e conoscenze. Clinica e Ricerca scientifica progrediscono in un mutuo scambio per trovare soluzioni sempre più efficaci a vantaggio dei pazienti».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori