Cerca
Chiesa
21 Febbraio 2024 - 06:53
Presentata la Settimana della Fede 2024
È stato presentato ieri mattina, 20 febbraio, in arcivescovado il programma della 52a edizione della Settimana della Fede, consueto appuntamento quaresimale sul tema “Per una Chiesa sinodale”. Gli incontri avranno luogo da lunedì 26 febbraio a venerdì 1 marzo in Concattedrale con inizio alle ore 19.
«All’interno della nostra diocesi, come in tutte quelle del mondo - ha detto il vicario per la pastorale, mons. Gino Romanazzi - si sta compiendo questo cammino di verifica e di ascolto. Noi abbiamo fatto già la fase narrativa e, giunti nell’anno della fase sapienziale, ci stiamo accorgendo che è bello scoprire o riscoprire quel camminare insieme come in quella pagina del Vangelo dei discepoli di Emmaus». «In questo momento ormai atteso e significativo di formazione – ha poi detto l’arcivescovo mons. Ciro Miniero - tutti possono sentirsi parte di una comunità in cammino, come abbiamo sperimentato nelle passate edizioni della ‘Settimana’ e come lo stiamo vivendo nel sinodo, ormai nelle fasi conclusive, cioè come la ricchezza dell’altro e dell’ascolto dell’altro possano aiutare ciascuno a camminare per il bene di tutti. Viene ribadita anche l’importanza dell’ascolto e dell’abbraccio al mondo intero, certamente atteggiamento fondamentale per poter poi partecipare a questo momento come a tanti altri della vita ecclesiale.
Infatti se non prestiamo attenzione all’altro non avremo poi la missione e il servizio ma solo noi stessi e ci sentiremo certamente soli. Uno dei temi che mi sta particolarmente a cuore e che sarà trattato nella ‘Settimana della Fede’ è quello della speranza e in questo momento alla città ne serve anche tanta. Sì, perché la speranza deve animare sempre il nostro pensiero, il nostro agire il nostro cuore. Quando ci avviciniamo all’altro dobbiamo sempre infondere speranza e insieme aiutarci l’un l’altro per costruire il domani».
Ecco il programma della Settimana della Fede.
Lunedì 26 febbraio ci sarà la relazione sul tema “Speranza”di don Eugenio Nembrini, sacerdote di Bergamo impegnato nell’accompagnamento spirituale dell’associazione dei”Quadratini & Carità” una fraternità che è arrivata a contare circa 1.200 malati che si radunano ogni giorno per seguire la celebrazione della Messa online, per raccontarsi a cuore aperto e pregare per i casi più gravi. Martedì 27 febbraio il sacerdote tarantino don Giuseppe Bonfrate, professore ordinario di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, consultore della Segreteria generale del Sinodo e presidente delegato dell’assemblea sinodale, svilupperà l’argomento “Partecipazione”.
Mercoledì 28 febbraio, il tema “Comunione” sarà al centro dell’intervento del prof. Ignazio Punzi, di Montemesola, psicologo di comunità, già ospite mensile nella trasmissione “Siamo noi” di Tv 2000, in qualità di esperto del rapporto genitori-figli. Giovedì 29 febbraio, padre Giovanni Battista Zampini, saveriano, originario di Bussolengo (Verona), dal 1980 al 1990 missionario in Colombia (esperienza, racconta, che ha generato la sua conversione) dal 2020 a Taranto, dove tuttora è a servizio della diocesi, parlerà di “Missione”.
Venerdì 1 marzo, sempre alle ore 19, ci sarà la concelebrazione eucaristica di chiusura della “Settimana della Fede” presieduta dall’arcivescovo metropolita mons. Ciro Miniero.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA