Notizie
Cerca
I consigli
20 Febbraio 2024 - 16:51
Come cambierà nel 2024 il noleggio di auto commerciali
Il nuovo millennio introduce una serie di trasformazioni e prospettive uniche. Uno degli aspetti notevolmente diversi riguarda l'approccio alla mobilità. In un'era in cui l'ecologia è predominante, la produzione di nuove vetture sta diminuendo progressivamente.
Il noleggio di furgoni aziendali, ad esempio, è sicuramente una scelta ottimale per minimizzare i costi e massimizzare la resa.
Gli automobilisti e le imprese sono sempre più consapevoli dell'importanza di tutelare l’ambiente e, soprattutto, di quanto nel lungo termine sia un investimento utile per salute delle prossime generazioni.
Sembrerebbe che detenere un veicolo sia più un "status sociale" che una scelta conveniente, considerando l'attuale contesto ecologico e le mutate prospettive di mobilità. Questo cambiamento di mentalità riflette un impegno crescente verso soluzioni sostenibili e pragmatiche, adattandosi alle esigenze di un mondo in evoluzione.
Le grandi aziende (ma anche le più piccole oppure i liberi professionisti), spesso si trovano a gestire una vasta flotta di mezzi commerciali. Gli stessi però, comportano un impegno economico e burocratico considerevole.
È qui che corrono in soccorso i contratti di noleggio a lungo termine per imprese e lavoratori autonomi, che possono continuare a guidare dei mezzi commerciali per la loro attività, senza dover rischiare di esborsare un capitale ingente.
In un contesto storico dove l’alto tasso di inflazione e le incertezze sono predominanti, sottoscrivere un contratto NLT permette all’imprenditore di mantenere intatta – almeno sotto questo aspetto – l’intera liquidità dell'impresa. Tuttavia, il noleggio a lungo termine ha rivoluzionato il mercato, offrendo sia a privati che alle aziende una maggiore flessibilità con conseguenti vantaggi economici e personali.
Soprattutto aziende e privati desiderano talvolta cambiare i mezzi in base alle loro esigenze. Il noleggio a lungo termine, a differenza dell'acquisto, lo permette grazie all'assenza di una svalutazione, garantendo come beneficio la possibilità di sostituire il veicolo o l’intera flotta, senza alcuna perdita economica.
I contratti di noleggio a lungo termine prevedono un canone mensile fisso e costante, consentendo una pianificazione accurata e dettagliata dei costi e delle eventuali spese impreviste.
Per le aziende, il noleggio a lungo termine rappresenta la possibilità di pianificare con precisione i costi, offrendo notevoli vantaggi economici. Comprendere appieno questo concetto e i relativi benefici è fondamentale.
L’affitto per un lungo periodo va oltre la semplice convenienza economica, dimostrandosi vantaggioso anche dal punto di vista fiscale, dato che grazie alla detrazione e alla deduzione del canone (fino al 100% in caso di uso solo per l’azienda), è possibile abbattere l’imponibile su cui versare le tasse.
Strategie attuabili nel 2024
Il trend del noleggio – già agli inizi del 2024 – sembra aver preso il piede giusto. Imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi, sono entrati nell’ottica di come questa tipologia contrattuale possa far risparmiare parecchi soldi (senza rinunciare alla mobilità).
Di seguito, vediamo delle strategie utili da adottare e per quale motivo questo trend possa essere in linea con le aspettative:
Investire nei contratti NLT è un vero e proprio vantaggio e soprattutto, la serenità mentale è garantita dai servizi che sono inclusi nel canone mensile che si paga, tra cui: la manutenzione ordinaria e straordinaria, l'inclusione di una polizza RCA obbligatoria, il soccorso stradale, il pagamento dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) e la possibilità di sostituire il mezzo in caso di necessità.
Nel complesso potremmo dire che i contratti di noleggio a lungo termine offrono un pacchetto completo di servizi, garantendo un'esperienza gestionale più agevole e permettendo alle aziende di concentrarsi sulle proprie attività principali senza preoccupazioni e con maggiore tranquillità.
Non va omessa l’importanza della semplificazione burocratica, che anche in termini d’amministrazione è possibile emettere un’unica fattura pur avendo affittato una flotta intera di veicoli commerciali.
Un trend chiaro ed esplicito
Il trend del noleggio a lungo termine sembra oramai seguire un andamento specifico. Le aziende sono improntate più all’affitto che all’acquisto. Le responsabilità sono minori, i vantaggi fiscali ben evidenti e anche il pressing psicologico al pari di gestire una flotta di proprietà è nettamente inferiore.
Essenzialmente, altri aspetti positivi sono quantificabili anche nei modelli di ultima generazione, che possono essere affittati in diversi modelli, tra quelli ibridi a quelli elettrici ad ulteriori versioni (come benzina e diesel).
Ditte (più o meno grandi), liberi professionisti e lavoratori autonomi, sono alla ricerca di una maggior spensieratezza imprenditoriale, dove la gestione e la semplificazione sono due priorità che vengono individuate proprio nei contratti di noleggio a lungo termine.
Livenetwork.it
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA