Cerca

Cerca

L'iniziativa

I Cinque Atenei della Puglia insieme per il Risparmio Energetico: adesione a "M'illumino di Meno"

La manifestazione promossa da Rai, Radio2 con “Caterpillar”, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico

I Cinque Atenei della Puglia insieme per il Risparmio Energetico: adesione a "M'illumino di Meno"

I Cinque Atenei della Puglia insieme per il Risparmio Energetico: adesione a "M'illumino di Meno"

Le Università pugliesi: Politecnico di Bari, Università di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento, Università di Foggia, Università LUM “Giuseppe Degennaro” anche quest’anno si uniscono per aderire, il 16 febbraio, a “M’Illumino di Meno”, manifestazione promossa da Rai, Radio2 con “Caterpillar”, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, istituita dalla L. 34/2022. 

E' quanto si legge nella nota congiunta delle Università di Puglia.

Nella Puglia intera, da Lecce a Bari, da Casamassima a Foggia, i cinque Atenei spegneranno in contemporanea, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, tutte le luci di alcuni loro immobili simbolici. La struttura individuata dal Politecnico di Bari in cui si spegneranno le luci dalle 19.00 alle 21.00 è il Palazzo dell’Amministrazione Centrale di via Amendola 126/B.

L’iniziativa denominata #CAPIRE (“i Cinque Atenei della Puglia Insieme per il Risparmio Energetico”) mira a far comprendere il ruolo essenziale delle Università in quanto luoghi aperti di conoscenza per la promozione, non solo nelle aule ma anche sul territorio e nella società, della consapevolezza e della cultura di un consumo responsabile e di un uso sostenibile dell’energia.

Gli Atenei condivideranno collettivamente le immagini dell’evento sui propri siti istituzionali e canali social, nel segno di una comunione di intenti, testimonianze e gesti. Si tratta di un’iniziativa comune nell’ambito della RUS Puglia, la rete di coordinamento per la sostenibilità che sta nascendo tra le Università pugliesi, le quali nel loro complesso aggregano una comunità di studenti, docenti/ricercatori e personale tecnico-amministrativo di circa novantamila persone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori