Cerca

Cerca

Fede e tradizione

“Quarantore” e la processione notturna della “Foròre”

Celebrazioni delle confraternite del Carmine e dell’Addolorata per l’inizio Quaresima

La processione della “Foròre”

La processione della “Foròre”

Mentre in strada e nei locali impazzerà il carnevale, le confraternite del Carmine e dell’Addolorata si apprestano a vivere il periodo quaresimale dando il via a un intenso programma di celebrazioni e iniziative.

Le “Quarantore” al Carmine
Simboleggianti il tempo trascorso dalla morte di Gesù in croce fino alla sua resurrezione, le “Quarantore” nella chiesa del Carmine, a cura dell’omonima arciconfraternita, si svolgeranno da domenica 11 a martedì 13 febbraio. Nell’occasione il padre spirituale del sodalizio, mons. Marco Gerardo, guiderà gli esercizi spirituali sul tema “Vivere da cristiani nell’epoca contemporanea. Alla scuola della prima Lettera di Pietro”.

S’inizierà domenica 11 febbraio alle ore 18.30 con la santa messa presieduta da mons. Marco Gerardo cui seguirà la processione eucaristica che, partendo dalla sacrestia, percorrerà un breve tratto di via D’Aquino fino all’ingresso principale della chiesa dove il Santissimo Sacramento sarà solennemente esposto fino alla mezzanotte all’adorazione dei confratelli in abito di rito e di tutti i fedeli. L’indomani, lunedì 12 febbraio, alle ore 7 riprenderanno i turni di adorazione che proseguiranno per tutta la notte fino all’indomani, martedì 13. Nella medesima serata le “Quarantore” si concluderanno alle ore18.30 con la santa messa e la benedizione eucaristica.

La processione della “Foròre”
Anche quest’anno l’inizio di Quaresima, grazie alla confraternita dell’Addolorata, sarà caratterizzata dalla riedizione di un’antica usanza pregna di significato che si teneva fino ai primi decenni del secolo scorso. A conclusione del carnevale, ai rintocchi della campana (“A forore”, cioè fuori orario), a mezzanotte, dall’arcivescovado usciva la breve processione del Capitolo Metropolitano che si concludeva sulla piazza antistante con il falò delle palme benedette l’anno passato. E alla mezzanotte tra Martedì Grasso e Mercoledì delle Ceneri il suono della campana riecheggerà anche questa volta, annunciando l’uscita dalla chiesa di San Domenico della processione della croce penitenziale, detta appunto della “Foròre”, che percorrerà i vicoli della città vecchia Vi parteciperanno i confratelli dell’Addolorata in abito di rito ma tutti i fedeli sono invitati a prendere parte a questo intenso momento di preghiera che si svolgerà alla luce delle fiaccole.

Questo l’itinerario: via Duomo, piazza San Costantino, postierla e vico Vianuova (con breve momento di meditazione nella chiesa di San Giuseppe, davanti alla quale si bruceranno le palme dell’anno passato per ricavare le Sacre Ceneri), via Garibaldi, piazza Fontana, pendio San Domenico. Durante la processione l’orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto”, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci, accompagnerà i canti penitenziali (voce guida, quella del soprano Daniela Abbà).

Prima del rientro, i confratelli, disposti sulle scalinate, eseguiranno un brano molto caro ai tradizionalisti: il “Mottetto alla Desolata” di padre Serafino Marinosci.

Le “Quarantore” in San Domenico
La confraternita dell’Addolorata terrà le “Quarantore” dal Mercoledì delle Ceneri, nella chiesa di San Domenico: inizieranno alle ore 18.30 con la santa messa sarà celebrata dal padre spirituale mons. Emanuele Ferro con l’imposizione delle Sacre Ceneri; a conclusione, sarà esposto il Santissimo Sacramento con i turni di preghiera silenziosa dei confratelli e delle consorelle fino alla mezzanotte. I turni di adorazione riprenderanno l’indomani, giovedì 15, dalle ore 10 ininterrottamente (quindi anche la notte, con la chiesa che resterà aperta) fino venerdì 16, quando alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa conclusiva delle “Quarantore”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori