Cerca

Cerca

La tradizione

Foc'ra di San Ciro, domani l'accensione

A Grottaglie

Foc'ra vista dall'alto

Foc'ra vista dall'alto

Mentre cresce l’attesa per l’accensione, prevista domani, 30 gennaio, alle ore 20, la “Foc’ra di San Ciro” a Grottaglie è diventata, in questi giorni, una meta per tanti visitatori, cittadini e intere classi scolastiche. Famiglie, gruppi di appassionati di tradizioni religiose, ragazzi, turisti e visitatori da altre parti della regione e centinaia di bambini (accompagnati dai docenti e dalle guide della Pro Loco), si recano nel sito in cui è stata costruita la foc’ra (via Pasolini, area 167 bis, Grottaglie), per conoscere da vicino la maestosa piramide in legna dedicata al santo copatrono grottagliese, San Ciro, che, una volta accesa, darà vita ad uno dei fuochi più grandi d’Europa.

Si uniscono tradizione, passione, culto e devozione, ma anche un momento di festa e di incontro della comunità. Fino ad oggi, 30 gennaio, sarà possibile visitare gratuitamente la foc’ra ed entrare all’interno di essa: percorrere il corridoio in cui sono affissi i disegni dei bambini dedicati a San Ciro ed arrivare alla grande camera lignea, con una base di 5 metri per 5 ed alta tre metri e mezzo. In essa, i maestri della foc’ra dell’associazione Amici della foc’ra, che da ottobre scorso hanno costruito la piramide, incontreranno insieme agli altri volontari i visitatori: si potranno conoscere le fasi della costruzione e i particolari legati a questa tradizione. Tra fede e folklore, stasera si rinnoverà il rito dell’accensione.

Una novità importante suggella la festa: Grottaglie è entrata dall’agosto scorso nel registro delle città della Rete dei fuochi di Puglia, un importante riconoscimento che consentirà, in futuro, di poter partecipare a bandi per la valorizzazione della manifestazione. La foc’ra e l’intera manifestazione sono realizzate ed organizzate dall’associazione Odv Amici della Fo’cra, con i patrocini della Regione Puglia, della Provincia di Taranto, del Comune di Grottaglie, della Rete dei fuochi di Puglia, della Parrocchia Chiesa Madre Maria SS. Annunziata – Collegiata di Grottaglie e del Comitato festeggiamenti patronali. Partner: Puglia Armonica, associazione Isonomia, Pro Loco, Esm Event Sound Music, associazioni GrottOut, Grottaglie Mia e Awa Production. I visitatori aumentano di anno in anno. Realizzata con le fascine di legna d’ulivo e con i tralci delle viti portati dai fedeli per devozione - come è scritto nella tradizione secolare -, la foc’ra dell’edizione 2024 ha una base quadrata di 23 per 23 metri, un’altezza di 22 metri ed è l’unica, tra tutti i falò delle località dei riti del fuoco, ad avere una camera interna visitabile. La struttura è sormontata da una grande punta piramidale, anche questa in legno; è decorata con opere d’arte realizzate da artisti grottagliesi e dedicate al santo che bruceranno, in segno di devozione, avvolte dal fuoco del grande falò. A Grottaglie c’è anche  la Scuola di Focra delle “Reti di Menti” Coinvolti nel progetto gli alunni delle scuole e i ragazzi del campus di Grott’Art e Fortitdo Grottaglie che hanno anche realizzato una loro piccola Foc'ra. Proseguono infatti le attività del progetto “Reti di Menti” che vede all’opera aziende, istituzioni, scuole ed Enti del Terzo Settore operare insieme per lo sviluppo sociale ed economico del territorio del Gal Magna Grecia. “In questo periodo le “Reti di Menti” – ha annunciato la progettista e project manager Maria Teresa Marangi – sono impegnate in attività a favore del futuro di una delle più importanti tradizioni di Grottaglie: la Foc'ra. Siamo convinti che lo sviluppo sociale di un territorio comprenda anche la promozione e la valorizzazione delle sue antiche tradizioni che possono rappresentare anche un attrattore turistico.  Ringrazio l’associazione “Amici della Fo’cra”, che cura l’allestimento della pira grottagliese, per la preziosa collaborazione nelle nostre attività a favore dei più giovani”.  Nei giorni scorsi le “Reti di Menti”, infatti, hanno allestito in scuole di Grottaglie, il Nido d’Infanzia “L’Arcobaleno” della Cooperativa Futura Rudiae e l’I.C. Comprensivo “Pignatelli”, l’innovativo teatrino “Kamishibai” al cui interno vengono fatte scorrere tavole sulla storia di San Ciro che viene narrata ai bambini, dall’attrice e opratrice culturale Clara Magazzino.

Un’altra attività delle “Reti di Menti” è in corso presso il campus dell’associazione di promozione turistica Grott’Art e di Fortitudo Grottaglie, in via Madonna di Pompei, affianco alla omonima chiesa.Qui Pasquale Chirico, un anziano Maestro dell’associazione Odv “Amici della Fo’cra”, dopo aver illustrato ai ragazzi del campus  la tradizione della Focra, li ha poi guidati nell’allestimento di una loro piccola pira, aiutato in questo da Marco Spartano, un diciottenne che fin da piccolo ha coltivato questa passione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori