Notizie
Cerca
L'iniziativa
15 Gennaio 2024 - 17:34
Ficheto
E' in programma martedì, 16 gennaio, alle ore 16:30, nell’azienda agricola “Ganto” a Fragagnano, sulla via per Torricella, un innovativo campo dimostrativo dedicato ai ficheti a cura del Gal Terra del Primitivo e con l’ausilio della società specializzata SKY Drone.
Sempre più, infatti, si parla di agricoltura sostenibile e ottimizzazione delle risorse. In particolare nella coltivazione degli alberi da frutto dell’Italia Meridionale soggetta a mutamenti climatici, il fico oggi può svolgere un ruolo di forte valore. Resistente alla siccità e capace di valorizzare le aree marginali tipiche di ambienti aridi, può aiutare a fronteggiare i cambiamenti climatici.
Per le sue molteplici varietà il fico ha sempre rappresentato una delle colture più importanti del panorama agricolo pugliese: da sempre apprezzato per la “rapida” entrata in produzione, nonché la facile ed autonoma trasformazione dei frutti, è fra le colture arboree che nel passato, insieme con l’olivo e la vite, ha retto l’economia agricola regionale.
Oggi, in tutte le province pugliesi, la coltivazione del fico è quasi sempre associata ad altri fruttiferi o colture erbacee, ma da qualche anno sono stati realizzati nuovi impianti e altri sono in fase di realizzazione. In zone caratterizzate da terreni difficili e scarse disponibilità idriche, purché venga gestito secondo criteri colturali moderni, il fico può dare importanti soddisfazioni impensabili per altre colture frutticole.
A sostegno della stessa coltura, la conoscenza e adeguate azioni che possano rendere la tecnica colturale più moderna. Su alcune di esse la ricerca sta già lavorando. In tal senso e per rispondere alle esigenze degli imprenditori agricoli, è l’impegno del GAL Terre del Primitivo, teso all’informazione continua e profuso per fornire agli agricoltori utili e validi strumenti per migliorare le colture, le tecniche e diversificare la produzione agricola.
L’obiettivo che il Gal Terre del Primitivo, attraverso i "campi dimostrativi" in agricoltura (questo è il terzo dopo quelli in viticoltura e olivicoltura svoltisi tra giugno e settembre 2023) ha inteso raggiungere, è stato quello di dare concrete opportunità “formative” e di “conoscenza” agli imprenditori agricoli.
Oggi l’agricoltura, anche in relazione ai cambiamenti climatici, non può più essere improvvisata. Il possibile uso, quindi, di strumentazioni che consentono la raccolta di dati relativi al terreno e allo stato di salute delle piante, di specifiche colture, può diventare un metodo di lavoro. In linea è il monitoraggio da drone che oggi consente l’acquisizione di dati importanti che permettono all’azienda agricola di sapere quali sono le sostanze di cui la pianta necessita o il terreno e altri dati ancora, per poter intervenire in maniera ottimale, tempestiva e maggiormente sostenibile.
Tali dati, monitorati costantemente e, opportunamente rielaborati, diverranno utili informazioni che saranno diffuse a beneficio di tutti gli agricoltori.
L’obiettivo finale dei campi dimostrativi, così come per le altre azioni previste dall’Intervento B 5.2 (vademecum informativi, workshop, convegni, ecc.) è quello di rendere l’agricoltura del comprensorio del GAL maggiormente competitiva.
L’accesso alla giornata è libero e gratuito.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA