Cerca

Cerca

Piazza del Quirinale

Cavalli murgesi alla Festa del Tricolore

Hanno sfilato davanti al presidente Mattarella

Cavalli murgesi alla Festa del Tricolore

Cavalli murgesi alla Festa del Tricolore

Ben 12 cavalli murgesi di Martina Franca hanno preso parte al cambio della guardia solenne al Quirinale in occasione della 227^ Festa del TricoloreGli splendidi cavalli, montati dai militari del Reggimento Corazzieri, hanno sfilato in piazza del Quirinale davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, domenica 7 gennaio.

Nelle scuderie della Guardia d'onore del Capo dello Stato, poco prima di Natale, sono stati trasferiti altri tre bellissimi e maestosi murgesi. Si chiamano Picador, Quentin e Quilate, nato nel 2019 il primo e nel 2020 gli altri due, raggiungono il metro e 74 centimetri di altezza al garrese.

I dodici sono i migliori murgesi nati e allevati fra ulivi e boschi di querce secolari  nel Centro di Selezione Equestre di Masseria Galeone gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina, scelti e trasferiti a Roma nel corso degli anni.

Altri bellissimi esemplari sono stati selezionati per altri reparti ippomontati dell'Arma come il 4° Reggimento Carabinieri a cavallo. I murgesi dal mantello morello vengono impiegati nel famoso carosello storico e nei reparti di ordine pubblico. Invece i quelli dal mantello cosiddetto roano vengono inseriti nella Fanfara dell'Arma.

Da esemplare di una razza a rischio di estinzione, il murgese è diventato il cavallo richiesto dai reparti storici dei Carabinieri, impiegato nelle più importanti ricorrenze della storia d'Italia come la Festa del Tricolore e la Festa della Repubblica. Questo non può che essere motivo di orgoglio per gli allevatori e per tutti coloro che nel corso degli anni si sono adoperati per conservare e tutelare questa razza equina autoctona che sembrava destinata a scomparire poiché non più utilizzata in agricoltura e in operazioni belliche. Un aspetto sottolineato dal sindaco di Martina Franca,  Gianfranco Palmisano: "L’impiego dei murgesi nei reparti dell’Arma dei Carabinieri, che avviene da alcuni anni, è motivo di orgoglio per il nostro territorio e rappresenta un riconoscimento dell’instancabile lavoro di conservazione e di valorizzazione della razza equina autoctona svolto dai nostri allevatori e soprattutto dal Centro di Selezione Equestre di Masseria Galeone gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori