Cerca
I suggerimenti
21 Dicembre 2023 - 09:43
Il costo delle assicurazioni Rc
Possedere un’auto oggi è diventata una vera esigenza, qualcosa di cui non si può fare più a meno, per questioni di comodità ma anche per necessità, per rendere possibili alcuni spostamenti che diversamente non sarebbero fattibili. Non in tutti i luoghi, infatti, i mezzi pubblici sono efficienti o addirittura presenti e c’è chi per esigenze di lavoro o impegni personali, non può fare altro che utilizzare un mezzo privato.
Sostenere le spese di una vettura, però, oggi è diventato quasi un lusso. Con l’aumento dei prezzi in generale non sempre è facile rientrare nei costi di gestione, tra manutenzione ordinaria, imprevisti e pagamento dell’assicurazione.
Ecco allora che per sottoscrivere una polizza si cerca di risparmiare il più possibile ricercando le offerte più convenienti. Come fare? Si può ad esempio utilizzare ComparaSemplice per trovare l'assicurazione auto online al costo più basso, sottoscrivendo un contratto ad hoc per le proprie esigenze.
Per confrontare i prezzi delle polizze auto e capire qual è più conveniente, si possono utilizzare gli strumenti di comparazione che oggi sono disponibili sul web. Spesso c’è ancora timore nell’affidarsi alle assicurazioni auto online, con resistenze che nascono dal timore che queste non siano sicure. Non è così perché fanno parte di grandi gruppi e la loro storia di lavoro online racconta solo punti positivi, con certezze offerte al pari delle RC auto tradizionali.
Oltre alle proposte, una corretta valutazione della polizza va fatta non solo sul prezzo e la sua economicità, ma tenendo conto delle effettive esigenze di copertura e del tipo di utilizzo che si fa del mezzo.
In fase di confronto dei preventivi, i massimali rappresentano il primo fattore da valutare. Si tratta del valore massimo che la compagnia assicurativa s'impegna a pagare per i danni patrimoniali e personali derivanti dal sinistro automobilistico dell'assicurato. Il valore eccedente tale massimale dovrà essere corrisposto, invece, dall'assicurato. Si aggiunge, poi, la franchigia, ovvero la parte di danno a carico dell'assicurato che viene definita con importo fisso o a percentuale. La compagnia assicurativa s'impegna a pagare la cifra che eccede la franchigia, fino al raggiungimento del massimale.
Per poter avere online un preventivo dettagliato per l'assicurazione auto, è necessario poco tempo e alcuni documenti utili a compilare il modulo di richiesta. Quello che serve è un documento di identità per l'identificazione del contraente, il libretto del veicolo con i dati fondamentali per l'identificazione dell’auto, dalla targa all'anno d'immatricolazione, passando per il modello, l'alimentazione, la cilindrata e i chilowatt di potenza.
Molto importante è anche l’attestato di rischio dal quale si evince la classe di merito universale (CU) e altre informazioni relative alla storia assicurativa dell’intestatario (sinistri negli ultimi anni e scadenza della polizza).
C’è da fare solo attenzione nella compilazione del modulo, evitando errori per ottenere così un preventivo affidabile e una copertura adeguata risparmiando sulla polizza. Con questi dati sarà possibile ricevere diversi preventivi erogati dalle principali compagnie online e capire quale sia il migliore per la propria auto.
Elemaca
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA