Cerca

Cerca

La novità

Bando con budget da 45 milioni di euro

Lancio della prima call per il Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027

Cosimo Borraccino

Cosimo Borraccino

«L'Autorità di Gestione e il Segretariato del Programma INTERREG Grecia Italia 2021/2027 hanno ufficializzato tramite comunicato che il bando per inoltrare i propri progetti nella prima call sarà tra il 15 dicembre 2023 al 30 gennaio 2024».
Lo ricorda in una nota Cosimo Borraccino, Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l'attuazione del Piano Taranto.

«Possono inoltrare i progetti: gli Enti pubblici Autorità pubbliche nazionali, regionali o locali
• organismi di diritto pubblico e di diritto privato senza scopo di lucro
• organizzazioni internazionali registrate secondo il diritto nazionale greco e italiano
• i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) registrati secondo il diritto nazionale greco e italiano
Per chi presenterà i progetti transfrontalieri di alta qualità della durata massima di 24 mesi (Fase A Concept Note) con un budget compreso da 900.000 a 2,5 milioni di euro per singolo progetto (con un budget minimo per ciascun partner di 150.000 Euro).
I temi di finanziamento riguardano i settori dell’ambiente, del cambiamento climatico, economia circolare, ricerca e innovazione, digitalizzazione,turismo, protezione della natura e della biodiversità, istruzione, formazione e apprendimento permanente, cura della salute, cultura e turismo sostenibili.
Come evidenzia il Presidente Emiliano e l'Assessore Delli Noci, con questo bando, abbiamo l’obiettivo di rendere i due paesi più competitivi, più verdi e con basse emissioni di carbonio e soprattutto più inclusivi.
La fase A presentazione della nota concettuale che parte il 15 dicembre, prevede la presentazione sulla piattaforma MIS del Programma di una concept note (il cui template è fornito tra i documenti della call), che consiste nel spiegare la propria idea progettuale e che riporta informazioni relative a: composizione del partenariato; azioni proposte e indicatori del Programma; budget  delle azioni; ammissibilità dei beneficiari; valore aggiunto della cooperazione transfrontaliera; correlazione con gli obiettivi specifici del bando. Dopo la prima fase, si passa alla fase B di sottomissione della candidatura.
Tutti i documenti di supporto alla call, le guide e i modelli per presentare le note progettuali sono disponibili al seguente link https://www.greece-italy.eu/announcement-of-the-1st-call-for-project-proposals-of-common-projects/».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori