Cerca

Cerca

Diocesi

Il tarantino Mons. Giuseppe Russo è il nuovo Vescovo di Altamura Gravina e Acquaviva delle Fonti

L'annuncio questa mattina è stato dato in contemporanea a Taranto e Altamura da mons. Ciro Miniero e mons. Giovanni Ricchiuti

Mons. Giuseppe Russo è il nuovo Vescovo di Altamura Gravina e Acquaviva delle Fonti

Mons. Giuseppe Russo è il nuovo Vescovo di Altamura Gravina e Acquaviva delle Fonti

E' monsignor Giuseppe Russo, tarantino, il nuovo Vescovo di Altamura Gravina e Acquaviva delle Fonti che comprende anche i Comuni di Santeramo, Poggiorsini e Spinazzola: l'annuncio è stato dato questa mattina, alle ore 12,00, in contemporanea nella sala stampa del Vaticano, nella sede della Curia di Taranto e nella Cattedrale di Altamura.

Dopo la preghiera dell'Ora Media, cominciata intorno alle 11.45, alla presenza dei sacerdoti, dei diaconi, dei religiosi, delle religiose, delle consacrate, dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano e dei fedeli laici della Diocesi di Taranto, l'Arcivescovo Metropolita Mons. Ciro Miniero ha dato lettura del decreto Papale di nomina del nuovo presule.

Monsignor Giovanni Ricchiuti

Contemporaneamente ad Altamura, nella Cattedrale, Monsignor Ricchiuti, che lo scorso primo agosto ha raggiunto il limite di età dei 75 anni e, in base al codice di diritto canonico, ha comunicato la "rinuncia" al ministero episcopale, ha letto lo stesso decreto annunciando al Popolo di Dio della sua diocesi la fine del suo mandato episcopale a favore del suo successore. Lo stesso Mons. Ricchiuti resterà con le mansioni di Amministratore apostolico fino all'ingresso del nuovo Pastore: il tarantino Mons. Giuseppe Russo.
Mons. Giuseppe Russo e Mons. Ciro Miniero - foto di Francesco Manfuso

Mons. Giuseppe Russo e Mons. Ciro Miniero - foto di Francesco Manfuso

Questo uno stralcio del curriculum del Rev. Mons. Giuseppe Russo: nato a Taranto il 21 giugno 1966, ha svolto gli studi filosofici e teologici presso il Seminario Romano Maggiore. È stato Ordinato sacerdote il 24 giugno 1995, incardinandosi nell'Arcidiocesi di Taranto.
Ha conseguito al licenza in Diritto Canonico preso al Pontificia Università Lateranense. Si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Università di Pisa. È membro dell'Istituto Secolare Servi della Sofferenza. Ha ricoperto i seguenti incarichi:
1995-2000, Vicario parrocchiale della parrocchia Santi Angeli Custodi a Taranto;
1998-2005, Consulente ecclesiastico dei Giuristi Cattolici Sezione di Taranto;
1999-2005, Difensore del vincolo e Promotore di giustizia del Tribunale ecclesiastico diocesano;
2000-2005, membro della Commissione Diocesana Liturgica e per l'Arte Sacra;
2005-2015, responsabile del Servizio Nazionale per l'Edilizia di Culto nella Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana;
2016-2022, sottosegretario dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica;
dal 2022, Parroco della Parrocchia San Francesco d'Assisi in Martina Franca.
Monsignor Russo, inoltre, ha al suo attivo esperienze di docenza al master Architettura e Arti per la Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo (2010-2015); è stato componente della giuria del Premio europeo e del Premio internazionale di
architettura sacra istituiti dalla Fondazione Frate Sole (2009-2015); componente del Comitato scientifico per l'Osservatorio sull'architettura sacra del Centro Studi Dies Domini di Bologna (2011-2015).
Il 14 febbraio 2014 ha ricevuto il titolo di Architetto Onorario dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, nela sezione "committenti".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori