Cerca

Cerca

I consigli

Sta per scoppiare la guerra dei prezzi delle auto elettriche?

Aumenta la produzione di vetture elettriche, proviamo a capire come questo influenzerà i prezzi nel prossimo futuro

Sta per scoppiare la guerra dei prezzi delle auto elettriche?

Sta per scoppiare la guerra dei prezzi delle auto elettriche?

Il futuro del mondo automotive è elettrico. Per quanto sia difficile riuscire a pronosticare realmente quando avverrà il sorpasso delle automobili elettriche su quelle a benzina, la cosa certa è che la strada è ormai tracciata anche per affrontare al meglio la crisi climatica. I prezzi delle auto elettriche, al momento, rappresentano ancora uno scoglio importante per molti consumatori, ma le cose potrebbero cambiare per alcuni motivi. Il mercato automobilistico è sempre più digitale e oggi, le opzioni per risparmiare grazie alle offerte sul web sono notevoli. Ovoko, per esempio, è uno dei punti di riferimento per chiunque cerchi parti di ricambio usate: la grande qualità del servizio offerto e il ricco catalogo di pezzi originali di ogni marchio, da Mitsubishi a Fiat, sono le ragioni per le quali la sua popolarità sta crescendo. Ma cosa accadrà ai prezzi delle auto elettriche nuove nei prossimi anni?

 

L’aumento dei prezzi sta per finire

I consumatori che hanno cercato di acquistare un’automobile nuova in questi anni hanno dovuto incontrare parecchie difficoltà. Ci sono diversi eventi storici che hanno danneggiato il settore automotive negli ultimi anni, fra cui la crisi delle forniture e dei microchip che ha determinato un significativo aumento dei prezzi. Il 2023, però, sta mostrando alcuni segnali che sembrano suggerire un futuro diverso e che potrebbe aprire prospettive del tutto nuove per quanto riguarda l’andamento dei prezzi delle nuove auto, in particolare quelle elettriche.

 

I casi Mercedes-Benz e Volkswagen

Gli esperti leggono alcuni segnali che sembrano preannunciare una imminente riduzione dei costi delle auto, anche quelle elettriche, nel breve termine. Il principale di questi è la diminuzione dei profitti dei marchi europei, con i casi Volkswagen e Mercedes-Benz in un certo senso molto indicativi. Entrambi i colossi hanno faticato a raggiungere i propri obiettivi commerciali, ma è in particolare Mercedes-Benz che ha visto significativamente calare il proprio margine di profitto. Il direttore finanziario della casa automobilistica tedesca ha affermato che la forte concorrenza dei prezzi, soprattutto quella che riguarda le auto elettriche, ha contribuito al calo di Mercedes-Benz. In altre parole, le auto elettriche stanno diventando sempre più economiche anche perché la produzione è aumentata più della capacità di vendita, riempiendo i “magazzini”.

 

Mesi di sconti in vista per le auto elettriche

Attenzione, allora, a quello che potrà davvero accadere. Secondo gli esperti, nonostante gli sconti e i cali di prezzo necessari a svuotare i parcheggi, le vendite continueranno a diminuire. I marchi, allora, si troveranno costretti a mettere in campo strategie commerciali per convincere i clienti a scegliere un’auto elettrica anziché una a combustione e il 2024 potrebbe essere un anno chiave per passare alla mobilità elettrica a costi più contenuti. Alcuni marchi potrebbero dover accettare di accontentarsi di margini di profitto ridotti rispetto ad altri momenti, ma accumulare scorte e riempire ulteriormente i propri parcheggi vorrebbe dire ottenere ancora meno in futuro.

 

 

Ma quali sono le auto elettriche più economiche sul mercato?  

Risparmiare acquistando un’auto elettrica non è facile, ma esistono buone opportunità sul mercato. Attualmente, lo scettro di full electric sul mercato spetta a Dacia Spring, che è una buona soluzione specialmente per una guida fluida e confortevole in città, con un prezzo di vendita di poco superiore a 20mila euro. Citroen C3, invece, lanciata da poco e venduta a poco meno di 24mila euro, è una compatta che può percorrere oltre 300 chilometri prima di aver bisogno di una ricarica, ma occhio: nel 2025 è previsto l’arrivo di una versione ancor più economica con autonomia ridotta.

 

Intorno ai 25mila euro  

Sale il prezzo dei veicoli in questa categoria, ma non di molto. Twingo E-Tech, per esempio, viene proposta a poco più di 24mila euro ed è perfetta per muoversi in ambienti urbani, ma l’autonomia si ferma a 180 chilometri, mentre la Smart EQ Fortwo supera di poco la soglia dei 25mila. In termini di dimensioni, questo modello è uno dei più compatti in circolazione, ovviamente pensato per la guida in città. Tuttavia, la EQ Fortwo a brevissimo sarà fuori dal mercato e sarà sostituita dalla Smart #1, di dimensioni maggiori. DR 1.0 è, invece, una delle novità più interessanti dell’anno: è il modello più piccolo della casa molisana, nonché il primo elettrico, e deriva dal modello cinese Chery Ant. Costa poco meno di 27mila euro e le sue dimensioni compatte consentono di non avere grosse frustrazioni quando si cerca parcheggio, mentre l’autonomia supera non di molto i 200 chilometri.

 

Avvicinandoci ai 30mila euro

Intorno ai 30mila euro, invece, troviamo altre buone soluzioni per la mobilità elettrica. La Fiat 500 elettrica si ferma appena sotto questa soglia e può rappresentare un’occasione ancora più interessante grazie agli incentivi. Il prezzo può variare in base all’autonomia, ma la caratteristica principale rimane la possibilità di guidare comodamente in città grazie alle sue dimensioni. Nissan Leaf, invece, per diverso tempo è stata l’automobile elettrica più venduta al mondo ed è tuttora una delle migliori soluzioni per chi cerca un full electric a prezzi contenuti specialmente grazie a un’autonomia tra i 200 e i 250 chilometri fuori città, ma che può raddoppiare nel traffico urbano. MG4, invece, oggi sotto il controllo del colosso cinese SAIC Motor, sta vedendo i propri numeri crescere notevolmente nell’ultimo periodo: il suo design elegante e moderno, unito a un’autonomia di 350 chilometri che può aumentare per le versioni più costose, è uno degli elementi più attrattivi.

Livenetwork.it

Pubbliredazionale a pagamento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori