Notizie
Cerca
L'Avvocato
03 Dicembre 2023 - 06:54
Messaggi di Whatsapp
“È valido un contratto concluso mediante lo scambio di messaggi whatsapp?” Per rispondere al quesito posto dal nostro lettore è bene, innanzitutto, precisare che nel nostro ordinamento vige il principio della libertà di forma del contratto, essendo la forma “vincolata” (forma specifica con la quale deve essere concluso il contratto) prevista come eccezione, la quale deve essere espressamente contemplata dal legislatore (si pensi, ad esempio, al contratto di acquisto di un bene immobile).
Essendo, quindi, un accordo negoziale perfettamente valido anche se stipulato verbalmente (salvo che l’ordinamento, come si è detto, preveda una forma specifica), di conseguenza, anche tramite messaggistica whatsapp, si potrebbe creare un valido vincolo contrattuale tra le parti e, di conseguenza, se una delle stesse dovesse venire meno agli obblighi assunti, l’altra potrebbe utilizzare le chat come prova del contratto. La Corte di Cassazione ha specificato che l’acquisizione dei messaggi può avvenire anche senza la necessità di consegnare all’autorità giudiziaria lo smartphone o il computer, essendo sufficiente lo screenshot e, nei casi di messaggi audio, il deposito di apposita perizia contenente la trascrizione del contenuto degli stessi.
I messaggi scambiati tramite whatsapp possono, quindi, essere utilizzati come prova non solo per dimostrare la creazione del vincolo contrattuale ma, quando essi contengono informazioni ed accordi dettagliati anche eventuali clausole dello stesso. In altri termini, se i messaggi sono particolarmente chiari e precisi, le parti, attraverso gli stessi potranno dimostrare, oltre alla stipula del contratto, anche le singole pattuizioni dello stesso. Qualora dovesse sorgere una controversia sulla stipula del contratto avvenuta mediante scambio di messaggi whatsapp, la parte che contesta la formazione del vincolo negoziale dovrà fornire prova di quanto sostenuto, operando, ove ne sussistano gli estremi, il disconoscimento di detti messaggi in modo specifico. Un disconoscimento generico ed approssimativo degli stessi, infatti, è molto probabile che non assumerebbe particolare rilevanza giuridica.
Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA