Cerca

Cerca

I controlli

Capitaneria di Porto multa comandante di una motonave

Violazione di obblighi sanitari

Sede Guardia Costiera

Sede Guardia Costiera

La Guardia Costiera di Taranto ha elevato una sanzione pecuniaria di 3.000 euro a carico di una nave mercantile straniera per aver omesso di dichiarare la presenza a bordo di rifiuti alimentari di provenienza extra UE,  sottraendosi così a precisi obblighi sanitari.

Tale notifica è resa obbligatoria dal Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197 con il quale è stata recepita nell’ordinamento nazionale la direttiva europea UE n. 2019/883.

Con tale direttiva, infatti, la Commissione europea ha voluto, tra l’altro, stabilire una articolata disciplina sul conferimento dei rifiuti, che vengono generati a bordo delle navi, presso gli impianti di raccolta presenti nei porti comunitari, ponendosi così l’obiettivo di proteggere l’ambiente marino dagli effetti negativi degli scarichi illeciti di tali rifiuti in violazione delle normative internazionali, comunitarie e nazionali in materia di prevenzione dell’inquinamento marino e tutela ambientale.

Dall’inizio dell’anno sono stati posti in essere circa n. 700 controlli sulle “notifiche anticipate dei rifiuti” del naviglio mercantile e straniero in arrivo nel porto di Taranto, rispetto alle quali sono state compiute, in parte, ispezioni a bordo delle stesse al fine di verificare la veridicità delle informazioni fornite sul sistema di gestione e trattamento di detti rifiuti.

Tale attività di verifica ha condotto fino ad oggi all’elevazione di sanzioni amministrative per un importo paria a decine di migliaia di euro.

A ciò si aggiunga lo sforzo ispettivo a cui è quotidianamente tenuto il personale della Guardia Costiera sotto il profilo del “Port State Control” che all’attualità ha visto nel mirino delle attività di verifica più di 50 unità mercantili straniere, con un particolare occhio verso il rispetto delle disposizioni della Convenzione internazionale Marpol in materia di prevenzione dell’inquinamento marino e tutela dell’ambiente marino.

Continua senza sosta l’attività dei militari della Capitaneria di porto di Taranto che si realizza ad ampio spettro dalla tutela della sicurezza della navigazione, dell’ambiente marino e dei lavoratori marittimi fino alla salvaguardia della vita umana in mare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori