Notizie
Cerca
I consigli
27 Novembre 2023 - 15:29
Acquisto dell'auto
Il mercato italiano delle auto usate si conferma particolarmente florido; secondo i dati pubblicati dall'ACI, "i passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un aumento del 6% rispetto al mese di settembre 2022". In aggiunta, si legge nella nota pubblicata dal sito dell'Automobile Club d'Italia, "i dati mensili confermano che il mercato dell’usato continua a raccogliere più consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove a settembre ne sono state vendute 188 usate (182 nei primi nove mesi dell’anno)".
Il dato risente principalmente degli effetti dell'ormai perdurante conflitto in corso in Ucraina; l'aumento dell'inflazione e dei costi dell'energia e delle materie prime si traduce in tempi di consegna molto più lunghi per le vetture nuove. Anche per questo, i consumatori italiani sembrano prediligere sempre più di frequente l'usato al nuovo, spinti anche dal desiderio di rispettare il proprio budget di spesa.
In molti preferiscono, inoltre, rivolgersi direttamente a rivenditori privati, attraverso canali informali quali piattaforme di annunci o social network. In tal caso, però, è necessario prestare molta attenzione a quelle che sembrano occasioni di favore ma che, in realtà, potrebbero nascondere truffe o inganni. Ragion per cui, occorre tutelarsi il più possibile, mediante una serie di verifiche preliminari per accertare che tutte le informazioni fornite dal venditore siano coincidenti con le reali condizioni della vettura. In questo articolo vediamo quali sono e in che modo possono essere implementate.
Tutti gli estremi di identificazione di un veicolo immatricolato in Italia sono disponibili all'interno del Pubblico Registro Automobilistico (PRA), gestito dall'ACI. Mediante un'apposita procedura di consultazione (visura), a partire dal numero di targa o di telaio del veicolo, è possibile estrapolare tutte le informazioni salienti, dalle caratteristiche tecniche della motorizzazione alla categoria ambientale di appartenenza del mezzo (in base alla classificazione comunitaria). La visura della targa - pur non avendo valore di certificazione - rappresenta uno strumento molto utile per ricavare informazioni oggettive circa un'auto in vendita; il documento, inoltre, può essere richiesto anche tramite portali specializzati come, ad esempio, Ivisura.
La visura al PRA è un passaggio imprescinbile anche per un altro motivo: permette di verificare se sul veicolo sussistono gravami di vario tipo, quali fermo amministrativo, pignoramento, sequestro o denuncia di furto. In altre parole, tramite questa procedura si può facilmente varificare se l'auto è rubata, pignorata o interessata da altro provvedimento amministrativo.
È prassi piuttosto comune, purtroppo, alterare il chilometraggio originale del veicolo, così da poterlo rivendere ad un prezzo più alto; inoltre, un chilometraggio ribassato non riflette le reali condizioni di usura del mezzo che, banalmente, potrebbe aver bisogno di intereventi di riparazione o manutenzione a stretto giro di posta. Per verificare se un veicolo ha percorso effettivamente i chilometri dichiarati è possibile utilizzare apposite piattaforme o applicazioni, oppure effettuare una rapida verifica attraverso il Portale dell'Automobilista. Se i km registrati durante le revisioni periodiche seguono un andamento crescente costante, è probabile che il contachilometri non sia stato manomesso.
Solitamente, l'aspetto economico rappresenta un fattore primario nella scelta tra nuovo e usato: si compra un'auto di seconda mano per risparmiare, oppure per realizzare un buon affare. A tal riguardo, però, è bene avere un'idea di massima dell'effettivo valore della vettura, in relazione a tutti i parametri che possono determinare il prezzo finale:
Ai fini di una valutazione oggettiva, è bene analizzare modelli che abbiano quante più caratteristiche in comune con quello di proprio interesse; è inutile, infatti, mettere a confronto due auto prodotte a dieci anni di distanza, con motorizzazioni differenti o con allestimenti di livello molto diverso.
Seocubeagency
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA