Cerca

Cerca

Formazione

L’Istituto Plateja viaggia in Europa

L'incontro preliminare nell’ambito di Erasmus Plus

L’Istituto Plateja viaggia in Europa

L’Istituto Plateja viaggia in Europa

Si è appena concluso presso l’Istituto Plateja a Taranto l’incontro preliminare nell’ambito di Erasmus Plus del progetto “BAM: Bullying, a matter of self esteem”. Questo imponente progetto, che prende il via in questa settimana, vedrà impegnati altri quattro istituti scolastici europei con docenti provenienti da Germania, Turchia, Grecia e Spagna, un’associazione culturale specializzata in teatro con docenti provenienti dalla Serbia e un’associazione musicale olandese.

Obiettivo comune è quello di contrastare il bullismo e sviluppare metodologie adatte a contenere questo fenomeno purtroppo molto diffuso.

Durante i prossimi due anni, docenti e studenti potranno confrontare le proprie realtà, conoscere diverse culture e, inoltre, attraverso workshop dedicati, potranno studiare da vicino il meccanismo dal punto di vista sociale, culturale e psicologico.

Sei sono le mobilità già programmate che attendono gli studenti dell’Istituto tarantino, la prima delle quali è in primavera a Duisburg, in Germania.

I risultati di questo studio saranno poi raccolti in una guida che riporterà tutte le esperienze raccolte dai ragazzi e dai docenti durante questo lungo periodo di analisi del fenomeno, inoltre è prevista anche una rappresentazione teatrale programmata per il prossimo anno scolastico durante una delle mobilità, che vedrà impegnati alunni di tutte le nazionalità.

L’Istituto Plateja, ancora una volta, è impegnato in un progetto dal marcato intento di internazionalizzazione della propria realtà studentesca e si inserisce in maniera sempre più stabile all’interno dei progetti Erasmus Plus finanziati da Indire. Questa volta l’impegno è ancora più importante perché vede la scuola tarantina come coordinatrice dell’intero progetto.

L’Istituto Plateja è l’unico Istituto Paritario a Taranto ad aver ottenuto l’accreditamento Erasmus per il periodo 2023-2027, accreditamento che permetterà a 38 studenti iscritti e a 33 insegnanti di arricchire il proprio bagaglio culturale grazie a viaggi in Europa alla scoperta di nuove culture.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori