Cerca

Cerca

Neoplasie gastrointestinali

«Fare rete per una diagnosi precoce»

La giornata di formazione organizzata dall'Asl di Taranto

Un momento dell'iniziativa organizzata dall'Asl di Taranto

Un momento dell'iniziativa organizzata dall'Asl di Taranto

I tumori gastrointestinali sono neoplasie molto frequenti nei Paesi occidentali: in Italia, il carcinoma del colon-retto fa registrare quasi 44mila nuovi casi all’anno, quello dello stomaco 14.500 e quello dell’esofago 2.400. Si tratta di neoplasie che spesso nelle prime fasi possono essere completamente asintomatici e venire scoperti in modo casuale nel corso di esami eseguiti per altre ragioni, ma la diagnosi precoce di queste malattie è fondamentale. Lo dimostrano i dati nazionali: per quel che riguarda la sopravvivenza a 5 anni, dal 65% per il cancro al colon-retto, risultato ottenuto anche grazie agli efficaci programmi di screening regionali, si scende al 32% per il tumore allo stomaco, fino ad arrivare al 22% nelle donne e al 13% negli uomini per quello all’esofago.

Un momento dell'incontro formativo

È indispensabile quindi la collaborazione delle diverse professionalità sanitarie per la messa a sistema di strumenti e attività che possano promuovere la diagnosi precoce e la presa in carico rapida delle persone colpite da queste malattie e, per questa ragione, Asl Taranto ha organizzato una giornata di formazione e confronto dedicata a questo tema. Con la direzione scientifica della dottoressa Alba Panarese, direttrice dell’Unità operativa di Gastroenterologia dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto, e del dottor Michele Pirrelli, direttore della struttura complessa di Anatomia patologica nello stesso ospedale, medici e infermieri delle strutture interessate (in primis gastroenterologia, endoscopia digestiva, anatomia patologica, chirurgia, genetica) si sono incontrati per confrontarsi e definire percorsi condivisi e multidisciplinari che possano consentire di prevenire la malattia grave grazie alla diagnosi delle condizioni che poi portano ai tumori o la diagnosi precoce della malattia oncologica. L’obiettivo è fornire un servizio migliore al paziente, cure meno invasive e maggiori possibilità di guarigione.

Vito Gregorio Colacicco, direttore generale dell'Asl di Taranto

«Questo incontro formativo è stato un efficace momento di informazione e formazione del personale sanitario coinvolto nella cura delle neoplasie gastrointestinali con un approccio molto importante: prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali in questi casi, sia per i pazienti sia per il sistema sanitario» ha affermato il direttore generale Vito Gregorio Colacicco.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori