Notizie
Cerca
Sanità
06 Novembre 2023 - 15:21
Colacicco, Emiliano e Melucci
Nuovo tavolo tecnico-istituzionale questa mattina presso il cantiere dell'ospedale San Cataldo, alla presenza tra gli altri del Presidente della Giunta regionale Michele Emiliano e dei vertici regionali e provinciali della filiera sanitaria.
Il cronoprogramma, gli aggiornamenti riferibili alla consegna e installazione delle apparecchiature in gara, la predisposizione dei progetti di finanza necessari alla definizione delle cosiddette aree grigie, e le di iniziative finalizzate al completamento delle provviste economiche collegate al padiglione universitario da realizzarsi nel sedime del nuovo ospedale sono stati i temi all'ordine del giorno
«Dove solo pochi mesi fa si vedevano strutture grezze e terrapieni - ha commentato il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci a margine dell'incontro - quest'oggi possiamo già visitare un vasto immobile avveniristico, in via di definizione e allestimento, reparto per reparto, con buona pace dei soliti detrattori all'oscuro di procedure e di problemi reali». Insomma, Melucci si è detto più che soddisfatto - nonostante la genesi oggettivamente travagliata del futuro nosocomio, le aspre polemiche dei mesi scorsi, e le note criticità ancora esistenti nella sanità tarantina.
«Siamo molto emozionati e grati a tutti i partner istituzionali e alle imprese coinvolte per questo stato ormai molto avanzato dell'opera, nonostante le difficoltà di questi ultimi anni, tra pandemia, costi dei materiali e dell'energia, complicazioni nelle coperture finanziarie, la nostra Azienda Sanitaria sta facendo un lavoro davvero encomiabile, tutti conservano la consapevolezza di quanto questa opera altamente complessa darà finalmente sollievo alla comunità ionica tutta. Le parole di impegno dello stesso Governatore in questa cabina di regia odierna ci rassicurano», ancora Melucci.
«In questo clima di fiducia e responsabilità verso i tempi di consegna, Comune e Provincia di Taranto hanno fornito la propria disponibilità per la convocazione entro il mese corrente di una conferenza di servizi interistituzionale, volta a sciogliere nodi quali la viabilità e la rifunzionalizzazione delle aree urbane contigue al grande ospedale, come detto le leve finanziarie utili al padiglione universitario, che si aggiungono ai fondi a cui sta lavorando la Regione Puglia per il consolidamento e la proiezione delle attività del Corso di Laurea in Medicina, ovvero gli interventi di rigenerazione del compendio dell'ospedale Ss Annunziata, quando le sue operazioni verranno di fatto trasferite. Nell'attesa che riparta anche il tavolo del CIS Taranto e procedano le schede progettuali della transizione giusta europea, ovvero che arrivi un contributo dall'iter del nuovo PUG e dal cantiere delle BRT, daremo tutto il supporto possibile, si sta per aprire una stagione molto significativa per il miglioramento degli standard della sanità ionica e della nostra qualità della vita».
«Ho presieduto una riunione della cabina di regia per la realizzazione dell'ospedale San Cataldo di Taranto. Abbiamo fatto il punto sui lavori in corso, sui contratti che bisogna stipulare per la gestione e la manutenzione dell'ospedale, sul personale da assumere, considerando che è previsto quasi il raddoppio dei posti letto rispetto a quelli del Santissima Annunziata».
Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano al termine dell’incontro tecnico che si è svolto questa mattina all’interno della struttura del nuovo ospedale, a cui hanno partecipato anche il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, il direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia Vito Montanaro, il direttore generale di Aress Puglia Giovanni Gorgoni, il direttore generale della Asl Taranto Gregorio Colacicco, i rappresentanti dell’azienda appaltatrice.
«Stiamo stringendo i tempi - ha aggiunto Emiliano - perché la struttura è praticamente finita. I lavori previsti termineranno a giugno 2024, dopo tutte le difficoltà sopportate a causa del Covid, e tutte le necessità di rifinanziamento per l'aumento dei costi del materiale. Tutto è stato superato e siamo pronti per avviare tutte quelle procedure che animeranno questo nuovo ospedale, indiscutibilmente unico, non solo in Puglia, ma in tutta Italia. Basti pensare che sarà l'unico ospedale italiano ad avere un processo di disinfezione ospedaliero in grado di aggredire i virus ovunque si insedino. Sarà dotato di un sistema di compensazione della pressione negativa e positiva per consentire la gestione degli infettivi praticamente in tutte le aree dell'ospedale. Sarà completamente autonomo dal punto di vista energetico. Sarà anche l'ospedale più grande in Italia realizzato nel minor tempo di qualunque altro ospedale italiano. E lo dobbiamo all'impegno della ASL, del sindaco e di tutte le persone che ce la stanno davvero mettendo tutta».
La cabina di regia si riunirà nuovamente lunedì 27 novembre.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA