Cerca

Cerca

La ricorrenza

Unità Nazionale e Forze Armate, le celebrazioni

Gli appuntamenti previsti per sabato 4 novembre

La bandiera dell'Italia

La bandiera dell'Italia

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: le celebrazioni a Massafra e a Martina Franca. Domani, sabato 4 novembre, a Massafra, alle ore 10,15 raduno in Piazza Garibaldi e avvio del Corteo verso il Monumento ai Caduti, in Piazza Vittorio Emanuele, dove sarà deposta una Corona di Alloro.

“La manifestazione rappresenta anche un momento utile per ripensare alla storia di un popolo che trova la sua identità nella Patria, nella storia, nell’appartenenza, nella fratellanza, nell’eguaglianza, nella giustizia e nella Pace” si legge in una nota dell’Amministrazione comunale. In occasione dell’appuntamento del “4 Novembre”, la circolazione stradale subirà alcune variazioni: dalle ore 8, e sino al transito del corteo sarà vietata la sosta in corso Italia; durante il passaggio del corteo cittadino sarà interdetta la circolazione stradale in: piazza Garibaldi, via Caduti della Nave Roma, corso Italia e piazza Vittorio Emanuele. Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, Le celebrazioni a Martina Franca organizzate, come di consueto, dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il 16° Stormo dell’Aeronautica Militare. La mattina, con inizio alle ore 10, in piazza Vittorio Veneto, davanti al Monumento ai Caduti il sindaco Gianfranco Palmisano e il comandante del 16° Stormo, colonnello Donato Barnaba, dopo la benedizione, deporranno le corone di alloro in omaggio ai martinesi caduti in tutte le guerre.

Sempre in mattinata una corona sarà deposta davanti alle lapidi dedicate alla memoria dei Caduti e dispersi in Russia, nell’aiuola in via Mercadante. A entrambe le cerimonie parteciperanno rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e gli studenti di alcune classi del Liceo Classico Tito Livio. Nel pomeriggio alle 18.30 nella Chiesa di San Domenico sarà celebrata una Santa Messa alla quale seguirà alle ore 19, il concerto del Complesso Bandistico Città di Martina Franca offerto dalla moglie del compianto professor Felice Tagliente, Maria Di Marco. Lo scorso anno l’Amministrazione comunale, tramite l’Assessorato alle Attività Culturali, ha conferito al professor Tagliente, scomparso a luglio del 2022, un encomio solenne alla memoria come segno di apprezzamento e di riconoscimento per il suo particolare impegno intellettuale e umano nella ricerca e nella diffusione della memoria storica dei soldati italiani, in particolare martinesi, caduti in Russia e nei campi di concentramento.

“La Giornata del 4 novembre – sottolinea l’assessore alle Politiche Educative e Formative Carlo Dilonardo – in un periodo così delicato per la nostra storia vuole rappresentare un momento di riflessione e anche di cordoglio per tutte quelle giovani vittime che, con il loro coraggio e senso del dovere, hanno dato la vita per gli ideali di libertà e democrazia ai quali la nostra comunità è fortemente legata”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori