Cerca

Cerca

Scuola

L’istituto “Viola” protagonista a Bruxelles

L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente marino

L’istituto “Viola” protagonista a Bruxelles

L’istituto “Viola” protagonista a Bruxelles

Lo splendore artistico del Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles ha fornito il palcoscenico perfetto per la cerimonia indetta dalla Fondazione Leonardo4children per la premiazione di alcune Scuole di Italia, Spagna, Slovacchia, Finlandia e Grecia.

La quinta edizione dell’iniziativa no-profit indetta dalla Fondazione “Leonardo4Children” ha infatti incluso premi incentrati sul Clima, sull’Uguaglianza e sulla Pace, aperti a bambini dai 6 ai 12 anni, adolescenti dai 13 ai 18 anni e giovani compositori musicali dai 18 ai 30 anni, residenti nell’Unione Europea, nonché in altri paesi in collaborazione con partner locali. L’iniziativa, inserita nell’ambito dell’agenda dedicata alla settimana della lingua italiana, ha visto la partecipazione di decine di rappresentanti di centinaia di scuole e alunni europei coinvolti per una nuova generazione di cittadini consapevoli dell’importanza dei temi dl Clima, Uguaglianza e Pace.

La cerimonia ha visto la partecipazione di studenti, insegnanti e famiglie provenienti da numerosi Paesi dell’Unione Europea ed extra europea, creando un vero e proprio melting pot di culture e idee. La delegazione italiana ha visto la partecipazione di alunni della Scuola Primaria Viola e delle loro famiglie, insieme all’ex Dirigente Scolastico D.ssa Marilena Salamina ed ai docenti responsabili dell’iniziativa progettuale: Anna Maria Ciolo, Lucia Baldasseroni, Francesca Bertetti, Roberta Galeandro, Grazia Arnone.Per il progetto Clima si è infatti resa protagonista la Scuola Primaria Viola, in un progetto di collaborazione con le Scuole di Spagna-Grecia-FinlandiaSlovacchia per le realizzazione di una favola dal titolo DROP BY DROP con l’obiettivo di sviluppare l’apprendimento sociale personale e le competenze scientifiche attraverso l’esplorazione e la scoperta dell’importanza dell’acqua come elemento essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi del pianeta e per tutte le risorse idriche presenti nei rispettivi paesi, come laghi, fiumi o oceani. Attraverso questo percorso, i bambini hanno acquisito consapevolezza ed espressione culturale digitale multilingue attraverso il lavoro collaborativo di gruppo e lo scambio di idee e materiali digitali creati per comprendere perché e come dovrebbero preoccuparsi di salvare questa preziosa risorsa naturale.

Questi giovani ambasciatori dell’ambiente hanno lavorato instancabilmente per sensibilizzare le comunità locali sulle sfide ambientali che affrontiamo, concentrandosi in particolare sulla tutela dei mari e delle risorse idriche. La favola DROP BY DROP ha ispirato una serie di iniziative educative coinvolgenti, tra cui escursioni marine, e attività di pulizia delle spiagge, tutte finalizzate a sensibilizzare gli studenti sulle sfide ambientali e a dar loro gli strumenti per diventare agenti di cambiamento nella loro comunità. La favola DROP BY DROP in particolare non solo ha sottolineato l’urgenza di proteggere l’ambiente marino e l’acqua, ma ha anche dimostrato che i giovani sono pronti e disposti a prendere in mano la situazione. La cerimonia di premiazione, una sorta di “premio Nobel” per i bambini, è stata un’occasione per riconoscere e celebrare il loro impegno e la loro passione per la sostenibilità.

In un momento in cui la cooperazione internazionale è fondamentale, il progetto cui il nostro I.C.S. Viola ha collaborato rappresenta un faro di speranza, dimostrando che le menti giovani possono apportare un cambiamento significativo e duraturo attraverso l’istruzione e la collaborazione. Una parte speciale della cerimonia di premiazione è stata dedicata alla performance teatrale di una compagnia di giovanissimi attori -Le piccole Canaglie-diretti da Denise Monas e una straordinaria performance musicale dell’Orchestra Elite Ensemble Varese, diretta dal Maestro Carlo Tafuri. La musica, con la sua universalità, ha sottolineato il tema dell’unità nella diversità e l’importanza di lavorare insieme per preservare il nostro pianeta. I discorsi pronunciati dalle Autorità intervenute, in particolare S.E. l’Ambasciatrice di Italia Federica Favi, hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa . Mentre le note della musica risuonavano nelle pareti del Palazzo delle Belle Arti, è diventato chiaro che la lotta per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente è un impegno condiviso che accomuna tutte le nazioni. La cerimonia di premiazione è stata un richiamo all’azione, un appello a continuare a lavorare insieme per un futuro più verde e più pulito per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori