Notizie
Cerca
L'annuncio
03 Novembre 2023 - 06:25
Ex Baraccamenti Cattolica
C’è una data. Ed è una notizia. Taglio del nastro per la prima infrastruttura che viene ospitata dagli ex Baraccamenti Cattolica a Taranto, della cui riqualificazione si parla da praticamente un decennio.
Lunedì 6 novembre è infatti in programma l’inaugurazione della nuova sede del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Taranto. Interverranno il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’Assessore alla Salute della Regione Puglia Rocco Palese, il Direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia Vito Montanaro, il Direttore Generale Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Taranto Michele Conversano. Lo scorso luglio, era stato l’assessore comunale Mattia Giorno ad effettuare un sopralluogo riscontrando l’avanzamento delle attività che consentirà, entro fine anno, di inaugurarne una prima porzione. «Alla fine dei lavori saremo tutti orgogliosi e soddisfatti di ciò che abbiamo realizzato – erano state le parole dell’assessore – un’area da più di 10.000 metri quadrati che sarà uno dei punti di aggregazione più importanti per il Borgo e l’intera città. La piazza è praticamente completa, è stata pavimentata, abbiamo terminato la posa delle griglie e dell’illuminazione, stiamo iniziando con la sistemazione del verde. Per quanto riguarda gli immobili, le prime due stecche sono quasi terminate e le renderemo fruibili con la piazza in autunno. Resta da completare l’area del teatro, anche questa in fase avanzata».
Un intervento, quello sugli ex Baraccamenti - di fronte all’Arsenale, dove di fatto inizia il “centro” della con un convegno città - che affonda le sue radici a quasi dieci anni fa, e che nel 2020 aveva avuto una nuova direzione: un’area ad interesse sanitario, che si inaugurerà lunedì prossimo, ed una a carattere culturale, con il “Parco delle Arti e della Musica”. Un investimento da circa 12 milioni di euro, tra quelli impegnati dal Comune (la maggior parte, circa 9,3 milioni di euro) e quelli derivanti dal partenariato pubblico privato, con lavori in aree coperte e scoperte, con importanti testimonianze storiche e archeologiche, in un’area che fin dall’inizio del Novecento era asservita alla Marina Militare. Il “BAC - Nuovo Parco delle Arti e della Musica”, comprenderà due grandi poli: il “Polo Culturale”, con il “Teatro della Musica”, il relativo foyer, una piccola sala concerti, bar, camerini, laboratori di arte e musica, e il “Museo dei bambini e delle bambine”, e un “Polo Sociale” che comprenderà spazi per la terza età e per i giovani. Una grande piazza, con verde pubblico, percorsi pedonali e sottoservizi, completerà la riqualificazione dell’area.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA