Cerca
I consigli
30 Ottobre 2023 - 17:04
Pneumatici
Gli pneumatici rappresentano una componente fondamentale per qualsiasi veicolo, in quanto sono parte integrante dell'equipaggiamento di sicurezza dello stesso. Essendo l'unica parte del mezzo a diretto contatto con il fondo stradale, influenza direttamente numerosi parametri prestazionali quali la tenuta di strada, la trazione, l'aderenza in condizioni meteorologiche avverse o probanti e la capacità di frenata. Ragion per cui, è facile intuire come una corretta manutenzione, eseguita con regolarità, non può essere trascurata; in aggiunta, lo stato delle gomme, se trascurato, può influire negativamente su altri aspetti funzionali come, ad esempio, consumi ed emissioni. Allo scopo esistono controlli e interventi per mezzo dei quali è possibile far sì che le gomme garantiscano sempre un adeguato standard prestazionale: in questo approfondimento vediamo quali sono e ogni quando andrebbero effettuati.
Le gomme sono una delle parti dell'auto maggiormente soggette all'usura a causa del rotolamento, che genere l'attrito tra lo pneumatico e il fondo stradale. Il livello di usura, però, dipende da diversi fattori, a cominciare dal chilometraggio e passando per i contesti di utilizzo del veicolo. In linea di massima, per sapere ogni quando effettuare la sostituzione delle gomme, è bene far riferimento alle indicazioni fornite dal produttore, tenendo presente che, per legge, il limite massimo di usura del battistrada è di 1,6 mm. Per motivi di sicurezza, però, è bene non aspettare così tanto e sostituire le gomme quando lo spessore è ancora di 3 mm o 4 mm (per gli pneumatici da neve) oppure se hanno un'età compresa tra i cinque e i dieci anni.
Gli pneumatici di ricambio sono oggi facilmente reperibili anche online, grazie a negozi digitali specializzati come euroimportpneumatici.com, che offrono ai consumatori la possibilità di consultare un ampio catalogo, raccogliere informazioni di natura tecnica e confrontare più prodotti affini per tipologia o fascia di prezzo.
A differenza di quanto si possa pensare, le gomme non si usurano tutte allo stesso modo; vi è una certa differenza tra lo stress a carico degli pneumatici anteriori rispetto a quelli posteriori, almeno nella maggior parte dei veicoli. A seconda di come è distribuito il peso del veicolo, infatti, l'usura può essere più accentuata all'aventreno o al retrotreno; per questo motivo, è consigliabile provvedere periodicamente a far invertire le gomme, montando quelle anteriori al retro e quelle posteriori davanti. L'inversione tra gli assi serve a rendere uniforme l'usura del battistrada, evitando così scompensi durante la marcia; è un intervento che va effettuato almeno ogni 10.000 - 15.000 km; qualora il mezzo venga usato di frequente per trasportare carichi pesanti, meglio alternare le gomme più spesso.
Si tratta di due interventi diversi; l'equilibratura serve a compensare eventuali squilibri dovuti a differenze di peso. In altre parole, può accadere che la gomma presenti zone con un peso diverso e, di conseguenza, si usura in maniera non omogenea. In officina vengono quindi applicati dei piccoli pesi (di pochi grammi) alla ruota, in un punto ben preciso, così da riportare in equilibrio la distribuzione del peso complessivo della gomma.
Diverso, invece, è l'intervento di convergenza, che si rende necessario quando il veicolo 'tira' da un lato durante la marcia su rettilineo: basta lasciare il volante per pochi secondi per accorgersi se il mezzo mantiene, o meno, una traiettoria lineare. La convergenza consiste quindi nel riallineamento meccanico del gruppo ruota, ed è anch'essa necessaria ad evitare che le coperture si usurino in maniera non uniforme.
Infine, almeno una volta al mese andrebbe fatta controllare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici, per accertarsi che non sia inferiore al livello ottimale (generalmente indicato dal costruttore del veicolo).
Seocubeagency
Pubbliredazionale e pagamento
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA