Cerca

Cerca

Controlli nel capoluogo e in provincia

Operazione "Alto Impatto": un arresto , tredici denunce e sequestri di droga

In azione tutte le forze dell'ordine

Il prefetto Paola Dessì

Il prefetto Paola Dessì

Operazione "Alto Impatto": secondo le direttive impartite dal Ministero dell’Interno ed in relazione alle intese raggiunte in sede di Tavolo Tecnico tenutosi in Questura, le Forze di Polizia della provincia jonica, coordinate dal prefetto Paola Dessì, hanno predisposto servizi straordinari di controllo del territorio, finalizzati ad innalzare il livello di sicurezza percepita dai cittadini del capoluogo e dell’hinterland.

Finalità dei servizi è la necessità di intervenire con azioni sinergiche per fronteggiare e superare quelle condizioni di disagio (abitativo, scolastico, occupazionale) che contribuiscono a favorire la consumazione di reati e la diffusione fenomeni di particolare allarme sociale, quali l’abuso di sostanze stupefacenti, di alcool, la vandalizzazione e l’occupazione di edifici e spazi pubblici.Al fine quindi di garantire una maggiore visibilità sul territorio, si è convenuto che i servizi ad ampio raggio verranno predisposti in una sola giornata della settimana su tutta la provincia jonica.

I servizi di “Alto Impatto, che si sono svolti il 21 ed il 26 ottobre, hanno visto quindi la partecipazione di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Polizie Locali dei Comuni coinvolti.

Per il capoluogo, le zone interessate sono state Città Vecchia, Tamburi e Paolo VI, dove si è registrato un aumento di atti vandalici soprattutto nelle ore serali e notturne verosimilmente legati a gruppi di giovani. Coinvolte  Martina Franca, Manduria, Grottaglie, Maruggio, Monteparano, Carosino, Laterza, Castellaneta, Statte, San Marzano di San Giuseppe, San Giorgio e Massafra.

Sono stati  69 i posti di blocco, 1184 le persone identificate e 519 i veicoli ispezionati, di cui 8 sono stati sequestrati. Sessantanove le contravvenzioni elevate per violazione delle norme del Codice della Strada e, infine, 9 i documenti ritirati. I controlli sono stati estesi anche a  3 sono le attività commerciali. Durante le attività di controllo una persona è stato arrestata dall’Arma dei Carabinieri, mentre altre 13 persone sono state denunciate. Infine, 4 giovani sono stati segnalati all’Autorità competente per possesso, per uso personale, di sostanza stupefacente per un totale di circa 80 grammi di cannabinoidi i, 4 grammi di cocaina e ulteriori 120 grammi di droga di vario tipo.

 

 

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori