Cerca
I corsi
24 Ottobre 2023 - 14:24
Corsia di ospedale
Se il tuo sogno è sempre stato quello di lavorare in ambito sanitario, rendendoti utile per alleviare le sofferenze dei malati, ma non hai voglia o tempo di intraprendere un lungo e faticoso percorso di specializzazione medica, forse dovresti prendere in seria considerazione la laurea in scienze infermieristiche. Si tratta, infatti, di una delle figure più richieste e utili in ambito sanitario, e negli ultimi anni le offerte di lavoro sono aumentate vertiginosamente. Vediamo allora come ottenere il titolo di studi, quali gli sbocchi lavorativi e di cosa si occupano a livello pratico i laureati in scienze infermieristiche.
Iniziamo col dire che tale corso di laurea è necessario per intraprendere la professione dell’infermiere, quella professione sanitaria che si occupa principalmente dell’assistenza ospedaliera, ma anche domiciliare e clinica, nonché della formazione, della riabilitazione e della prevenzione sempre in ambito sanitario. Solamente a partire dal 1999 è stata resa obbligatoria per gli infermieri la formazione universitaria, equiparando in questo modo la figura dell’infermiere generico e professionale.
I laureati in infermieristica si occupano quindi dell’assistenza infermieristica generale, rivolta a soggetti sani o malati, per prevenire o curare stati alterati di salute. Le attività dell’infermiere sono regolamentate dal D.M. del 14 settembre 1994, suddividendo le attività, e quindi le specializzazioni, in ambito: pediatrico, psichiatrico, geriatrico, area critica e sanità pubblica. Per ognuna sono previste delle funzioni specifiche, ma in generale ognuna si occupa di: partecipare all’identificazione dei bisogni di salute; identificare i bisogni di assistenza infermieristica e formulare i relativi obiettivi; pianificare, gestire e valutare l’intervento assistenziale infermieristico; garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche...e molto altro ancora.
Insomma, una figura che non si limita solamente a presenziare all’interno di un ospedale, ma un professionista a 360° con numerosi ambiti di collocamento. Ma qual è la situazione in ambito lavorativo? Il corso di laurea in infermieristica è ancora molto ambito, poiché circa l’84% dei neolaureati trova occupazione a un anno dal conseguimento della laurea, e la retribuzione mensile media a un anno dal conseguimento del titolo è una delle più alte in assoluto: oltre 1.600€ come stipendio d’ingresso.
C’è da dire, però, in controtendenza rispetto ai dati appena evidenziati, che le iscrizioni ai test di ammissione per i corsi universitari hanno registrato un forte calo nell’ultimo anno (circa il 10% in meno rispetto al 2022), e quasi la metà rispetto a dieci anni fa. Sembra, infatti, che questa figura stia perdendo l’appeal sociale che aveva un tempo, nonostante nel recente periodo di pandemia siano stati elogiati da tutti e riconosciuti dalla popolazione e dalle istituzioni come eroi nazionali. Le motivazioni non sono quindi ben chiare.
A maggior ragione se pensiamo che gli infermieri italiani sono molto richiesti anche all’estero, dove possono beneficiare di una retribuzione media di oltre 35.000€ annui, circa il 25% più alta rispetto alla media nazionale. Nel Regno Unito, inoltre, “La diversificazione della carriera infermieristica prevede quattro distinte opzioni: manageriale, clinica, educativa e di ricerca. Ogni opzione prevede il conseguimento di titoli universitari e il raggiungimento di particolari livelli di esperienza con adeguate competenze e retribuzioni. Un ulteriore vantaggio è quello di poter conseguire una carriera clinica e una educativa in contemporanea, data la salda collaborazione tra aziende ospedaliere e istituzioni universitarie” (fonte: Quotidiano Sanità).
In sintesi, si tratta di un percorso di studi che apre innumerevoli porte al mondo del lavoro. Ottenere il titolo di studi, poi, è diventato ancora più facile se consideriamo i numerosi corsi di laurea online presenti nel nostro paese. I vantaggi dei corsi online sono numerosi: dalla possibilità di studiare da casa alla gestione del tempo libero; dalla programmazione personalizzata al tutor individuale; dall’ottimizzazione del programma alle dispense online; e molto altro ancora. E dunque, non resta altro da fare che selezionare la scuola online che più si addice alle tue esigenze e concederti finalmente la possibilità di dare una svolta radicale alla tua vita e alla tua carriera professionale.
Alternative web
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA