Cerca

Cerca

Il caso

Notte di Halloween, i sindacati lanciano l’allarme: «Sicurezza a rischio»

La denuncia: «Sono diversi anni oramai che assistiamo ad un’intollerabile escalation di episodi violenti ed atti vandalici»

Lancio di sassi contro i mezzi di Kyma-Amat nella notte di Halloween

Lancio di sassi contro i mezzi di Kyma-Amat nella notte di Halloween - archivio

I sindacati Filt Cgil, Uiltrasporti, Ugl Autoferro e Sinai chiedono più sicurezza per i lavoratori di Kyma Mobilità Amat, in occasione della prossima notte di Halloween. Infatti, in una note le sigle sindacali ricordano che «sono diversi anni oramai che, durante la sera del 31 ottobre in occasione della festa di Halloween, assistiamo ad un’intollerabile escalation di episodi violenti ed atti vandalici a discapito dei lavoratori del servizio pubblico essenziale, dei mezzi aziendali del trasporto locale e dei cittadini fruitori del servizio.

Lancio di uova marce, farina e persino pietre contro gli autobus in corsa (che non sono certo innocenti “scherzetti”) caratterizzano il “divertimento” di queste bande di ragazzini, veri e propri teppisti». Episodi, dicono i sindacati, «che avvengono soprattutto nei quartieri Tamburi, Paolo VI e Salinella, ma anche in alcune vie del centro, mettendo a repentaglio la sicurezza di autisti, passeggeri e passanti, con il rischio, oltre gli ingenti danni, di causare gravi incidenti. Vetri distrutti, carrozzerie ammaccate e tanto, tantissimo spavento per quei poveri autisti, consci della concreta possibilità di essere bersaglio di sassaiola o altri oggetti atti a ferire, per la sola colpa di espletare la propria mansione, in concomitanza della notte di Halloween, purtroppo all’insegna dell’inciviltà e del degrado. Forte senso di insicurezza regna tra gli operatori di esercizio, attori passivi di tali incresciosi avvenimenti, e percezione del rischio molto elevata anche per l’utenza.

A dire la verità, gli atti vandalici si verificano tutto l’anno, ma si intensificano in determinate giornate, ove corse saltate, ritardi, ed innumerevoli disagi sono conseguenza di questi atti di follia. Centinaia sono state le segnalazioni con relative lamentele dei cittadini l’anno scorso, anche attraverso i social, così come numerosi sono stati gli appelli da parte delle scriventi». Filt Cgil, Uiltrasporti, Ugl Autoferro e Sinai sollecitano «un incontro urgente con tutte le parti in causa: ente proprietario, istituzioni, Forze dell’Ordine, vertici aziendali, sindacati ed alla presenza di Sua Eccellenza il Prefetto di Taranto. Deve essere una priorità garantire la sicurezza del personale e dei cittadini nel concreto, e tutelare il patrimonio aziendale, soprattutto in virtù della nuova flotta autobus». I sindacati «rappresentano le preoccupazioni di tutti i lavoratori, pertanto laddove fosse necessario, si richiede di sospendere il transito degli autobus in determinati quartieri, finanche sospendere il servizio dalle ore 20». Le organizzazioni sindacali «attiveranno le procedure di raffreddamento e conciliazione, se trascorsi cinque giorni dalla presente non riceveranno alcuna convocazione, poiché i lavoratori di Kyma Mobilità meritano rispetto e la garanzia di espletare la propria mansione in totale sicurezza»

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori