Cerca
Scuola
12 Ottobre 2023 - 10:53
Un'aula scolastica
Sono innumerevoli i motivi che possono portare all’abbandono del percorso di studi: lavorativi, familiari, personali, motivazionali anche... Per alcuni l’abbandono è una scelta consapevole e naturale, frutto di attente valutazioni e riflessioni accurate; per altri è una scelta dolorosa, con numerose conseguenze negative sia dal punto di vista emotivo che lavorativo.
Per fortuna, esiste la possibilità di rimediare con il diploma online. Grazie ai corsi a distanza è infatti possibile recuperare gli anni persi concentrando il programma rimanente in un solo anno di studi. I diplomi a disposizione sono innumerevoli: dai classici corsi da geometra e ragioneria ai vari licei (scientifico, linguistico, classico, socio psico pedagogico, ecc.), ma anche gli indirizzi legati alla meccanica, ai trasporti, al turismo e i titoli da perito (informatico, elettronico, elettrotecnico, agrario, ecc.).
Il titolo di studio così ottenuto sarà riconosciuto al 100% dal Miur (Ministero dell’Istruzione e del Merito), al pari di quello conseguito con il percorso convenzionale. L’esame finale, previsto dal decreto legislativo 297/1999, art. 193 e dall’O.M. 90/2001 – Art. 19, sarà affrontato solitamente a giugno o a settembre, e riguarderà l’intero programma da recuperare.
Non esistono limiti di età per il recupero degli anni scolastici, e non importa quanto tempo è passato dall’ottenimento della licenza media o dall’ultimo anno di scuola frequentato. Per ogni situazione sarà previsto un piano di studi specifico. Se lo studente non ha ancora compiuto 18 anni ed è già in possesso di licenza media potrà recuperare gli anni persi e quindi rimettersi in paro con i propri coetanei. Per lo studente che ha già compiuto 18 anni, invece, sarà possibile sostenere l’esame di idoneità e accedere all’ultimo anno scolastico, terminato il quale potrà sostenere l’esame di stato. Nel caso in cui abbia già compiuto 19 anni, allora potrà svolgere direttamente l’esame di stato dopo aver superato quello di idoneità.
Voler recuperare gli anni scolastici è una scelta importante, mossa da numerose motivazioni. Per alcuni è una questione di orgoglio personale, persone che non hanno avuto modo di completare un percorso di studi e che, per soddisfazione o cultura personale, decidono di voler completare ciò che avevano iniziato un tempo. Per altri, invece, la motivazione è di tipo lavorativo, vediamo perché.
In questo mondo fatto di competenze sempre più alte, specializzazioni e aggiornamenti, la formazione ricopre un ruolo chiave per il settore occupazionale, e il diploma di maturità diventa quindi il requisito minimo per accedere a numerosi posti di lavoro. Nei concorsi pubblici spesso è richiesto come titolo minimo per poter presentare domanda, ma anche nelle aziende private viene preso molto in considerazione. Con l’ottenimento del diploma si ha la possibilità di lavorare nei comuni, nelle forze armate, nei ministeri o nelle scuole, ad esempio.
Esiste poi la possibilità, per coloro che hanno già un'occupazione, di fare uno scatto di livello grazie al diploma e migliorare quindi la posizione in azienda. Lo stesso vale per chi è intenzionato a cambiare settore lavorativo o vuole mettersi in proprio. Insomma, le motivazioni sono numerose e tutte valide.
È importante sapere, a prescindere dalla tua età o dalla situazione lavorativa, che i corsi online possono essere gestiti in totale autonomia, concordando con i professori gli orari di studio, compatibilmente alle proprie esigenze personali o di lavoro. Un tutor personale ti accompagnerà in questo percorso, realizzando il miglior programma possibile in base alle tue necessità. A seconda degli obiettivi e della disponibilità personale, è possibile ottenere il diploma in 12, 24 o 36 mesi, seguendo quindi un corso più intensivo o solamente part time.
I costi variano da istituto a istituto, e il consiglio è quindi di consultarne più di uno e valutare con attenzione pro e contro, senza soffermarti solo sul prezzo finale. Spesso, infatti, nella tariffa sono comprese numerose risorse (come dispense online, video, colloqui con i professori, ecc.) che non tutti gli istituti possono garantire. In media, però, l’iscrizione a un istituto va dai 250 ai 600 euro; la preparazione all’esame va dai 2000 ai 5000 euro per il biennio fino ai 6000 per il triennio; l’esame di idoneità ha un costo di 500 euro, mentre l’esame di maturità costa 300 euro.
Alternative Web
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA